Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 72:
 
== Struttura e proprietà fisiche ==
All'interno dei cristalli di questo composto, formata da prismi trigonali, ogni atomo di molibdeno ne coordina sei di zolfo, secondo una struttura a prisma equilatero. Ogni atomo di zolfo è dunque legato a tre atomi di molibdeno. In questo modo, i prismi triangolari sono interconnessi tra loro a formare una struttura a strati, in cui ogni strato di molibdeno ha sopra e sotto di sé uno strato di atomi di zolfo.<ref>{{Cita libro| autore = A.F. Wells | anno =1984| titolo = Structural Inorganic Chemistry| città = Oxford|editore = Clarendon Press| isbn =0-19-855370-6}}</ref> A causa delle deboli [[Forza di van der Waals|interazioni di van der WallsWaals]], il composto ha un basso coefficiente di attrito. Vi sono anche altre sostanze ad avere proprietà lubrificanti per via della loro struttura a strati, tra cui la [[grafite]] e il [[nitruro di boro]], a struttura esagonale.<ref>{{Cita libro| autore = Thorsten Bartels|etal=si |capitolo =Lubricants and Lubrication| titolo = Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry| editore = Wiley VCH| città = Weinheim| anno = 2002| doi = 10.1002/14356007.a15_423}}</ref>
 
== Reazioni chimiche ==