Halopeplis amplexicaulis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: +template avviso using AWB
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 51:
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è presente in [[Europa meridionale]] ([[Portogallo]], [[Spagna]], [[Italia]]), in [[Nord Africa]] ([[Marocco]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]]) e nel [[Medio Oriente]] ([[Libano]], [[Siria]], [[Israele]], [[Giordania]], [[Cipro]] e [[penisola del Sinai]]). In Italia è nota con certezza solo in [[Sicilia]] e [[Sardegna]]; dubbia la sua presenza in [[Puglia]].<ref name=scheda>{{cita web|autore=|titolo=''Halopeplis amplexicaulis''|opera=Progetto Molentargius-Saline|url=http://www.ccb-sardegna.it/download/molentargius/Halopeplis%20amplexicaulis.pdf|accesso=11 dicembre 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304220332/http://www.ccb-sardegna.it/download/molentargius/Halopeplis%20amplexicaulis.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
È una specie [[alofita]], che cresce ai margini delle saline, su suoli salsi e terreni argillosi litoranei secchi.