Testudo marginata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato | ||
| Riga 43: <!-- ALTRO --> |sinonimi=''Chersus marginata'' (Gmira, [[1993]])  |nomicomuni= |suddivisione=Sottospecie |suddivisione_testo= Riga 51: }} La ''' == Tassonomia == Riga 101: === Attività === Le T. marginata sono animali [[ectotermia|ectotermi]] e nelle prime ore della giornata si crogiolano al sole per innalzare la temperatura corporea ed attivare le funzioni metaboliche. L'esposizione al sole permette di assumere i raggi [[Radiazione ultravioletta|UVB]] atti alla sintesi della [[Colecalciferolo|vitamina D]]. Raggiunta la temperatura corporea necessaria per l'attivazione degli [[enzima|enzimi]] atti alla digestione le  Sono state osservate sia in [[Grecia]] che in [[Sardegna]] delle tane collettive, composte da una lunga galleria scavata nel terreno e terminante in una camera in cui si rifugiano la notte e d'inverno. In una tana a [[Leucade]] sono stati censiti 12 esemplari adulti (Trimigliozzi, [[2006]]). Riga 153: == Distribuzione == Originaria della [[Grecia]] è presente anche in Italia, quasi esclusivamente in [[Sardegna]] ove risulta introdotta in epoca storica. Questa specie avendo trovato in [[Sardegna]] un [[habitat]] ideale si è talmente diffusa da essere comunemente denominata  In epoca preromana veniva importata dagli [[Etruschi]] per essere utilizzata nei riti di inumazione, a [[Roma]] resti di [[carapace]] furono rinvenuti in una sepoltura arcaica nei pressi del [[Lacus Curtius]]<ref name=curzio>[[Christian Hülsen]], ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/23.html Il Foro Romano Storia e Monumenti]'' ed. Ermanno Loescher 1905 </ref>. Riga 171: [[File:BMC 193.jpg|thumb|Dracma di [[Egina (città)|Egina]]]] Probabilmente introdotta per la prima volta nella [[penisola italiana]] dagli [[Etruschi]], fin dall'antichità è stata catturata e allevata per usi alimentari, utilitaristici e come animale da giardino. Dal suo carapace, il più grande tra tutte le testuggini terrestri mediterranee, se ne ricavavano svariati oggetti di uso comune, preziosi inserti in opere di [[ebanisteria]] e gioielleria e [[cassa armonica|casse armoniche]] per strumenti musicali. La [[mitologia greca]] ci narra che l'inventore della [[Lira (strumento musicale)|lira]] fu [[Ermes|Hermes]]. Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una  La sua effigie è ben riconoscibile nella prima moneta europea, coniata dalla città [[Grecia antica|greca]] di [[Egina (città)|Egina]] tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[IV secolo a.C.]] Numerosi sono i rinvenimenti di gusci o oggetti da essi ricavati in sepolture antiche; da svariati ritrovamenti si ipotizza, ma potrebbero essere delle intrusioni post-deposizionali, che gli [[Etruschi]] inserivano delle  == Note == Riga 188: == Manualistica == * Guida alle  * Il manuale di pronto soccorso per rettili, Marco Salvadori - Schiff Editore, 2001 * Il grande libro delle  *  * Terrario facile, Valentina Fabris e Luciano di Tizio - Primaris sas  * Terralog (in inglese e tedesco), Holger Vetter - Edition Chimaira ISBN 3-930612-57-7 Riga 208: === Siti correlati === * [http://www. * {{cita web|http://www.unipv.it/webshi|Societas Herpetologica Italica}} * {{cita web|http://www.tartaclubitalia.it|TartaClub italiano}} * {{cita web|http://www. * {{cita web|http://www. * {{cita web|http://www.marginata.it|Testudo marginata}} * {{cita web|http://www.chelonia.org|Chelonia.org|lingua=en}} | |||