Allium neapolitanum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: + |clade1 e |clade2 |
Usi in cucina |
||
Riga 57:
L<nowiki>'</nowiki>'''aglio napoletano''' ('''''Allium neapolitanum''''' <small>[[Domenico Cirillo|Cirillo]], 1788</small>) è una [[specie]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]] (o [[Amaryllidaceae]] secondo la [[classificazione APG]]<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161(2 ) |pp= 105–121 |url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |lingua=en |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |accesso=9/1/2020}}</ref>), [[endemismo|endemica]] delle [[Alpi]] e degli [[Appennini]].
== Usi ==
In cucina le foglie e i bulbi si possono usare per minestre, insalate, frittate o per insaporire carni. I bulbi, pronti per la raccolta nella seconda metà dell'estate, si conservano come l’aglio coltivato.<ref>{{cita web |url=https://www.innatura.info/aglio-selvatico-allium/#:~:text=Allium%20neapolitanum%20Cirillo&text=Tutti%20gli%20Allium%20selvatici%20sono,conservano%20come%20l'aglio%20coltivato.|titolo=Allium neapolitanum Cirillo |editore=InNatura |accesso=4 aprile 20201}}</ref>
==Note==
| |||