Utente:TundraDesert/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Questo album è relativamente simile a quello precedente da un punto di vista stilistico, tuttavia risulta un progetto molto più ambizioso: alla sua uscita è accompagnato da un'esposizione artistica (tenuta a [[New York City]]), un [[sito web]] interattivo dedicato ed un programma di [[cittadinanza digitale]] per i fan. L'album si basa, secondo quanto detto da Stewart stesso, su un universo concettuale ispirato da un suo sogno ricorrente.<ref name="ninjatune">{{cita web|url= https://ninjatune.net/artist/machinedrum|lingua= en|titolo= Machinedrum}}</ref><ref name="hyponik">{{cita web|url= https://hyponik.com/features/machinedrum-interview-human-energy-2016/|lingua= en|titolo= Machinedrum: “The only time you fail is when you completely give up”|autore= Hugo Laing}}</ref><br/>
Nel 2014 viene pubblicato anche ''Vapor City Archives'', un ulteriore album che raccoglie le tracce scartate nella produzione dell'originale.
 
Il suo progetto integrale successivo, ''Human Energy'', viene pubblicato nel 2016. Secondo l'artista questo album riflette un periodo di grandi cambiamenti nella sua vita: nel periodo precedente alla sua uscita si era trasferito da New York a Los Angeles e aveva fatto una proposta di matrimonio alla sua fidanzata di allora. Grazie in parte anche al suo atteggiamento più positivo nei confronti della vita in generale, questo progetto risulta molto meno cupo ed "annebbiato" rispetto alle sue produzioni precedenti, avendo una sensibilità più affine alla [[musica pop]].<br>
Alla realizzazione di ''Human Energy'' partecipa anche un gran numero di collaboratori, tra cui la cantante [[Alternative R&B]] [[Dawn Richard]], il cantante Giamaicano-Americano [[Jesse Boykins III]] ed il chitarrista del gruppo [[progressive metal]] [[Animals as Leaders]], [[Tosin Abasi]].
 
== Discografia ==