Scalable Link Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Profonda revisione e aggiunta di diverse informazioni |
|||
Riga 12:
In realtà le primissime soluzioni SLI erano una prerogativa dei sistemi Intel [[Xeon]] DP (dual processor) per sistemi [[biprocessore]], in quanto solo queste piattaforme pensate per i piccoli server fornivano 2 Slot PCI Express sulle proprie [[motherboard]]. Il supporto per i sitemi della linea desktop Intel arrivò solo in un secondo tempo, nel [[2005]]. I chipset citati sopra infatti ebbero "solo" il merito di introdurre il nuovo standard PCI Express, ma non fornivano supporto alla tecnologia SLI, della quale NVdia non ha mai rilasciato i diritti a nessun altro produttore di chipset. Il primo sistema desktop ad impiegare la nuova tecnologia era basato sul chipset [[nForce 4]] per i [[processore|processori]] [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Athlon 64]] basati su [[socket (hardware)|socket]] [[Socket 939|939]].
La prima generazione della tecnologia SLI richiedeva necessariamente
=== Quad SLI ===
Riga 26:
Hybrid SLI avrà due differenti modalità di funzionamento denominate ''Power Saving Mode'' e ''Max Performance Mode''. Il principio alla base di questa evoluzione parte dalla possibilità di realizzare lo SLI tra 2 schede video differenti e, in particolare, tra una soluzione integrata nel chipset della scheda madre (come avviene soprattutto in moltissimi sistemi [[notebook]]) e una scheda video discreta. In modalità Power Saving Mode si otterrà il massimo risparmio energetico grazie allo spegnimento della soluzione discreta, più potente, in favore di quella integrata. Quando dovesse essere necessaria maggior potenza, verrà attivata invece la soluzioni discreta, in grado di offrire indubbiamente maggiori prestazioni 3D, ma a fronte di maggiori consumi. Nel caso in cui servisse la potenza massima, le 2 soluzione video lavorerebbero in parallelo mediante la tecnologia SLI.
Il passaggio dalla soluzione discreta a quella integrata e viceversa avverrà in maniera totalmente trasparente all'utente, il quale potrà comunque forzare una delle 2 modalità estreme dal driver video.
== Principi di funzionamento ==
|