Utente:Maryda-mdp/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Nel 1915 è stato creato un giardino alpino botanico per conto di un commerciante di tessuti, Amable Gras<ref>http://www.patrimoinegeneve.ch/fileadmin/heimatschutz_ge/user_upload/documents/Alerte/Alerte148.pdf</ref><ref>https://www.meyrin.ch/fr/jbam</ref>, successivamente acquistato dal comune di Meyrin nel 1960 ed aperto al pubblico. Si tratta di un'oasi di verde inserita in un contesto urbano, che rievoca la natura tipica delle Alpi, un museo vivente che ospita una collezione di circa 2450 piante provenienti da tutto il mondo, abbracciando metodi di coltivazione privi di pesticidi e promuovendo la biodiversità. È presente, al suo interno, un allevamento di specie animali in via d'estinzione ed un piccolo chalet, la Maison du Jardin, inizialmente dimora del giardiniere Annibal Miazza, incaricato di creare e successivamente prendersi cura del giardino alpino. Attualmente, nella Maison du Jardin si svolgono le attività scientifiche e di conservazione del giardino, come la classificazione dei semi e il censimento delle piante. Vengono altresì organizzati esposizioni, visite guidate e conferenze al suo interno.<br>
Dal 2013 a Meyrin si sta sviluppando il progetto dell'Écoquartier des Vergers<ref>https://www.lesvergers-meyrin.ch/ecoquartier/historique</ref>, un quartiere ecologico esemplare che prevede la costruzione di 1.250 unità abitative in 30 edifici, che ospiteranno circa 3.000 persone. Questo eco quartiere si basa sui 3 principi dello [[sviluppo sostenibile]]: [[efficienza economica]], solidarietà sociale e responsabilità ambientale. Nell'eco quartiere saranno inserite abitazioni e attività commerciali, come negozi di alimentari, fiorai, saloni di bellezza, ecc. Verranno incluse inoltre diverse strutture pubbliche, quali una scuola elementare, un asilo nido, dei giardini pubblici e sale conferenze. La superficie totale sarà di circa 16 ettari.
http://www.tshm.ch/jeunesse-precaire/spip.php?article219&lang=fr
|