Utente:Maryda-mdp/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Nel 1798 la [[Canton Ginevra|Repubblica di Ginevra]] fu annessa con la Francia, anziché essere annessa alla [[Repubblica Elvetica]]. Gli abitanti poterono finalmente godere dei diritti politici ginevrini. <br>
Più tardi, nel 1798, la città di Meyrin entrò a far parte del dipartimento del [[Lago Lemano]], del quale la città di Ginevra ne era capitale. <br>
All'ascesa di [[Napoleone Bonaparte]], divenuto imperatore nel 1804, la città di Meyrin fu toccata dall'[[atto di mediazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.meyrin.ch/fr/la-commune|titolo=La Commune {{!}} Commune de Meyrin|sito=www.meyrin.ch|accesso=2021-01-20}}</ref> mediante il quale alla Svizzera fu attribuita una nuova [[Costituzione]] di stampo [[Costituzione federale della Confederazione svizzera|federalistico]], attribuendo maggiori poteri ai singoli [[Cantone svizzero|Cantoni]]. <br>
Alla fine del 1813 i francesi furono cacciati dalle truppe austriache dai [[Arrondissement di Gex|Pays de Gex]], occupando Meyrin, spargendo terrore e povertà<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/articles/002912/2011-03-03/|titolo=Meyrin|sito=hls-dhs-dss.ch|lingua=fr|accesso=2021-01-20}}</ref>. <br>
In virtù del secondo [[Trattato di Parigi (1815)|trattato di Parigi]], nel 1815 la città di Meyrin fu ceduta dalla Francia alla Svizzera. Il 10 ottobre 1816 Meyrin fu nuovamente unita a [[Ginevra]]<ref>{{Cita web|url=https://www.meyrin.ch/fr/la-commune|titolo=La Commune {{!}} Commune de Meyrin|sito=www.meyrin.ch|accesso=2021-01-20}}</ref>. <br>
|