Utente:Tremens58/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
Dai vari scritti che citano l'apparecchio possiamo capire che era diviso in diverse parti (differentemente da quanto detto nel trattato militare di Leone VI chiamato “Tactica” che usava la parola ”sifone” per riferirsi all'intero dispositivo)tra cui: un tubo rivestito o fatto interamente in bronzo che poteva muoversi in tutte le direzioni,(quindi doveva essere montato su un qualche tipo di perno); l'apparecchio aveva anche un braciere che riscaldava il composto, che veniva pressurizzato e sparato sotto forma di un getto di fiamme attraverso una bocchetta.
 
Un'altra difficolta nel ricostruire l'apparecchio risiede nel modo con cui le varie componenti vengono riferite nelle fonti, il sifone per esempio veniva sia riferito come pompa come citato nel testo del nono secolo Vita Stephani Iunioris “I motori ad acqua che sparavano in quel luogo ,che erano chiamati sifoni”, ma può anche riferirsi ad un tubo attraverso il quale il liquido pressurizzato passava e veniva lanciato come descritto nel poliorketika di [[Apollodoro di Damasco|Apollodoro]].
 
== Note ==
Riga 86:
* Forbes, R. J. (1959), ''Naphtha Goes To War, More Studies in Early Petroleum History 1860–1880'', Leida, E.J. Brill, pp. 70–90
*John Haldon (2015), Bisanzio in guerra ISBN 978-88-6102-346-8
*Luttwak (2011), La grande strategia dell'impero bizantino <nowiki>ISBN-13 : 978-881707654888-1707-654-8</nowiki>
*Ostrogorsky (2014), Storia dell'Impero bizantino <nowiki>ISBN-13 : 978-880622416588-0622-416-5</nowiki>
 
== Voci correlate ==