Discussione:Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il testo ha bisogno di numerosi aggiornamenti: nuova sezione |
|||
Riga 130:
Citerei in maniera chiara anche nell'introduzione che si tratta di un progetto basato su Wiring di Hernando Barragán, sia per completezza storica che per dovuto credito. --[[Utente:Grtx xxx|Grtx xxx]] ([[Discussioni utente:Grtx xxx|msg]]) 14:13, 23 gen 2021 (CET)
== Il testo ha bisogno di numerosi aggiornamenti ==
Seguo la piattaforma Arduino dalla sua nascita - prima utilizzavo i PIC Micro di Microchip - e ho potuto vivere in prima persona quello che è successo dal 2015 in poi. Ho scritto numerosi articoli e due libri sulla sua programmazione. Ho avuto la fortuna di occuparmi della documentazione sul sito ufficiale per quasi cinque anni. Conosco i fondatori e ho anche conosciuto Musto e Barragan.
Ho iniziato ad aggiustare alcune parti evidentemente valide solo per le schede "antiche" fuori produzione. Ho anche letto con attenzione i vari temi di questa discussione e alcuni sono ormai datati.
L'introduzione manca dei riferimenti al movimento Maker che in Arduino ha trovato la sua principale ispiraizone. Questo riferimento permetterebbe di spiegare a cosa serve la piattaforma Arduino. Il termine piattaforma serve ad indicare che si tratta di un ecosistema che coinvolge schede hardware, software IDE, sito di supporto principale, comunità e aziende produttrici terze.
La tabella con tutte le schede andrebbe ristrutturata fra "correnti" e "ritirate" e per esperienza si tratta di un lavoro decisamente impegnativo.
Aggiungerei anche una voce relativa alla piattaforma software che oggi è utilizzata da numerose schede che con l'Arduino UNO hanno ben poco a che fare, spiegando il concetto di "compatibile Arduino" che nella pratica si traduce nella possibilita' di usare l'Arduino Software IDE e le sue librerie per programmare schede nepure simili ai vari hardware prodotti da Arduino (schede di Adafruit, schede basate su ESP e altri microcontrollori ecc.).
Manca infine la parte di storia recente (dal 2019) che ha portato la società Arduino ad estendere la propria attività in ambito professionale (Arduino PRO) con la famiglia Portenta e altre schede per il settore industriale. Questo passo ha permesso di ottenere un round di finanziamenti da 30 milioni di euro (https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/arduino-raccoglie-investimento-30-milioni-euro/AEpXXPeB?refresh_ce=1) da parte di aziende legate al mondo dell'elettronica professionale.
Che faccio? Procedo?
--[[Utente:Giovanni Maisi|Giovanni Maisi]] ([[Discussioni utente:Giovanni Maisi|msg]]) 10:03, 10 set 2022 (CEST)
|