Labirinto magico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varianti: aggiungo varianti e fonte
Regole: Minima
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
 
== Regole ==
I giocatori (da 1 a 4) devono raggiungere degli obbiettiviobiettivi che sono rappresentati su delle carte e riprodotti sul labirinto, che si snoda su un [[tavoliere (gioco)|tavoliere]] quadrato e consta di 49 tessere più una. Su ogni tessera è riprodotto un pezzo del tracciato (che può essere rettilineo, una curva a gomito o un bivio a T). Sedici tessere sono inamovibili, per fare da "guide" alle altre, che possono scorrere: per fare ciò, il giocatore di turno inserisce la tessera in più, aprendosi così la via per raggiungere l'obiettivo riprodotto sulla sua carta ed espellendo dal tabellone un'altra tessera che servirà a chi giocherà dopo di lui.
 
Raggiunto l'obiettivo, il giocatore pesca un'altra carta obiettivo e via così fino all'esaurimento dei suoi obiettivi: essendo le carte 24, se si gioca in due gli obiettivi sono dodici, in tre sono otto, in quattro sono sei. gli obiettivi sono creature fantastiche (un fantasma, un drago, un genio...) o oggetti suggestivi (un libro di incantesimi, una mappa, una corona...).