Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Nel 1998 ha ideato il progetto di ricerca Last Minute Market - evoluto in associazione e cooperativa, poi spin off accademico dell’Università di Bologna (2007), infine impresa sociale e spin off accreditato (2017) - diventato iniziativa di riferimento nazionale ed europea per la prevenzione e il recupero a fini solidali dello spreco alimentare e non alimentare ([http://www.lastminutemarket.it www.lastminutemarket.it]).
La promozione di iniziative per contrastare lo spreco gli ha permesso di indossare le vesti di pioniere in questo campo, come è stato definito in molti servizi televisivi<ref>BBC World; Rai1: Super Quark; Uno Mattina; Rai 2: Next; Rai3: Report; Presa Diretta; Geo&Geo; Ballarò; Linea Notte; Okkupati; Alle Falde del Kilimangiaro; Rai TG1, TG2, TG3, Mediaset TG5; Le Iene Italia 1. TV 2000: Soul.</ref>, radiofonici<ref>Radio Rai: GR1, GR2, GR3; Rai Radio 3 Fahrenheit, Rai Radio 2: Caterpillar, Decanter, Ovunquesei; Miracolo italiano. Rai Radio 1: Baobab; Radio Anch’io; L’Italia in diretta, La radio ne parla; Rai Isoradio; Radio 24 Il Sole 24 ore: Il GR24; il Gastronauta.</ref>, articoli di giornali e riviste<ref>Fernanda Roggiero, “Il cibo sprecato? Uno scandalo insostenibile”, Il Sole 24 Ore 5 novembre 2013. Sara De Carli, “Andrea Segrè il professore delle ricette a Spreco Zero” in Vita, Settembre 2012.</ref> nonché in diversi libri<ref>Tristam Stuart, Sprechi, Bruno Mondatori 2009; Giampaolo Fabris, La società post crescita, Egea, 2010; Marino Niola, Homo dieteticus, il Mulino 2015.</ref> e riconoscimenti<ref>Ad esempio il Premio Internazionale Pellegrino Artusi nel 2012 (https://magazine.unibo.it/archivio/2012/10/02/andrea_segre__vincitore_del_premio_artusi) e il San Giusto d’Oro nel 2020 (https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2020/11/03/news/san-giusto-d-oro-a-segre-e-targa-speciale-alla-botteri-1.39495657)</ref>.
Nel 2010 ha ideato la campagna europea di sensibilizzazione “Un anno contro lo spreco” – oggi Campagna Spreco Zero ([http://www.sprecozero.it www.sprecozero.it]) – che si identifica con un vasto movimento di impegno per la riduzione e la prevenzione dello spreco alimentare, iniziata con la presentazione alla Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo della “Dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare” ripresa nei suoi punti portanti dal Rapporto di iniziativa
Nel 2012 ha curato e promosso la “Carta Spreco Zero”, sottoscritta da Sindaci e Presidenti di Regioni<ref>[https://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/09/17/news/obiettivo-vivere-a-spreco-zero-1.46600 Obiettivo: vivere a spreco zero - L'Espresso] e [https://www.rinnovabili.it/pugliagreen/puglia-vendolacarta-spreco-zero-666/ Puglia: Vendola firma la "Carta Spreco Zero" - Rinnovabili.it]</ref>, fondando successivamente l’associazione di Comuni Sprecozero.net<ref>https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/alma_mater_bologna/file%20def/FAQ%20sprecozero.net.pdf</ref>. Nel 2013 ha costituito Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sullo spreco alimentare domestico<ref>[http://www.inchiestaonline.it/economia/rapporto-waste-watcher-2013-sullo-spreco-alimentare-domestico-in-italia/ Rapporto Waste Watcher 2013 sullo spreco alimentare domestico in Italia: Inchiesta] e https://st.ilsole24ore.com/art/food/2016-10-28/gli-italiani-sprecano-meno-cibo-grazie-crisi-via-piano-nazionale-prevenzione-131919.shtml?uuid=ADPl0ClB&refresh_ce=1</ref> ed è stato nominato dal Ministro dell’Ambiente coordinatore del Piano Nazionale per la prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS)<ref>[https://www.rinnovabili.it/ambiente/piano-nazionale-prevenzione-spreco-alimentare-666/ Spreco alimentare: a breve un Piano nazionale di prevenzione]</ref> e poi nel 2014 presidente del Comitato tecnico-scientifico del Piano Nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR)<ref>https://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2014/07/30/istituito-comitato-scientifico-del-programma-nazionale-prevenzione-dei-rifiuti_cbvXU75ieHsKr8tU7dhoXI.html</ref>, confermato del 2017. Dal 2013 ha promosso, nell’ambito della Campagna, il Premio “Vivere a Spreco Zero”- che prende il nome dall’omonimo libro uscito per Marsilio<ref>[https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3171583/vivere-a-spreco-zero Andrea Segrè, Vivere a spreco zero, Marsilio, 2013.]</ref> - rivolto ad enti, istituzioni, scuole, associazioni, cittadini che si sono distinti con progetti originali per contrastare lo spreco<ref>https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/alma_mater_bologna/file%20def/PREMIO%20VIVERE%20A%20SPRECO%20ZERO%202014%20-%20PRESENTAZIONE.pdf</ref>.
Riga 76:
* Premio “San Giusto d’Oro 2020” (54° riconoscimento dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia e dei Cronisti Giuliani per aver portato alto e dato lustro al nome della città di Trieste in Italia e nel mondo)
* Premio “Verdicchio d’Oro 2020” (55
* Premio “Stili di Vita per la Salute e il Benessere” 2019 (per meriti nel campo del contrasto allo spreco alimentare)
* Premio “WeFree San Patrignano” 2019 (per l’impegno nella salvaguardia del nostro mondo certi che il suo futuro passa anche dalle piccole abitudini quotidiane di ognuno di noi)
|