Utente:Filippo Banchini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
=== Invertebrati ===
Tra i Molluschi ben note sono le chiocciole dei boschi (''[[Cepaea nemoralis]]'') e le lumache rosse o "limacce" (''[[Arion rufus]]'') che si nutrono di funghi, vegetali e di resti di piccoli animali. Nella lettiera di foglie e nel sottostante strato di humus vive un gran numero di piccoli organismi decompositori e detritivori: lombrichi, vermi nematodi, onischi (''[[Oniscus asellus]]'') e piccoli predatori quali opilioni o illitobio (''[[Lithobius forflcatus]]'').
Al di sopra della lettiera di foglie morte si trovano gli insetti fitofagi e xilofagi, tra cui gli scolitidi (''Scolytus sp.'', ''[[Tomicus destruens]]'') e i cerambici (''[[Cerambix cerdo]]'').
La fauna che vive nei punti più bassi dei vallini è maggiormente legata agli ambienti acquatici e palustri, poiché ci sono brevi corsi d'acqua che solcano i terreni delle Colline delle Cerbaie e i chiari, ovvero dei temporanei specchi d'acqua. La fauna invertebrata di questi luoghi è simile a quella delle zone umide di Fucecchio e di Bientina vicine ad essa: presenta insetti tipici delle zone ricche di acqua dolce come le libellule (''[[Aeshna]] sp.''), i ragni acquatici (''[[Dolomedes fimbriatus]]'') e quelli che vivono tra la vegetazione delle rive (''[[Argiope bruennichi]]'').
Nel corso dei secoli, il disboscamento delle Cerbaie ad opera dell'uomo ha determinato l'apertura di ampie zone pianeggianti, in parte coltivate ed in parte mantenute a pascolo o lasciate incolte. Questi luoghi aperti sono perfetti per la vita delle farfalle Vanessa (''[[Aglais io]]'', ''[[Vanessa cardui]]'', ''[[Vanessa atalanta]]''), del podalirio (''[[Iphiclides podalirius]]''), delle zigene (''[[Zygaena]] sp.''), ma anche alcune farfalle notturne comuni quali la sfinge del convolvolo (''[[Agrius convolvuli]]'') apprezzano questo ambiente. In mezzo ai prati e agli incolti è frequente osservare le caratteristiche montagnole di terra sollevate dalle talpe (''[[Talpa]] sp.'').
=== Vertebrati ===
|