Genji monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale
il link .en nella sezione "fortuna letteraria" in merito al lungometraggio "the tail of genji"
Riga 56:
Il ''Genji'' inoltre ha ispirato almeno tre celebri versioni [[manga]]: [[Asaki yumemishi]] di [[Waki Yamato]] (1979), i più moderni [[Gekka no kimi]] di [[Ako Shimaki]] (2002-2004) e la versione parodica [[Patalliro Genji Monogatari]] di [[Mineo Maya]] (2004), tutti e tre inediti in Italia.
 
Risalente al 1987 invece il lungometraggio animato ''[[:enhttps://wikipedia.org/wiki/The_Tale_of_Genji_(1987_film)| The Tale of Genji]]'' di ''Gisaburō Sugii'' che segue le vicende del romanzo fino all'esilio del protagonista ad Harima; caratterizzato da atmosfere dilatate ed oniriche e da un tratto essenziale e pulito; la rassomiglianza fisionomica delle amanti del protagonista, svela implicitamente (e poi esplicitamente attraverso le allusioni di Dama Fujitsubo) la loro natura d'alter ego nei confronti della reale ricerca di Genji d'una figura femminile materna''.'' Nel [[2009]] ne è stata inoltre tratta una serie [[anime]] di 11 episodi trasmessa su [[Fuji TV]] all'interno di [[noitaminA]], intitolata ''[[Genji monogatari sennenki]]''.
 
== Bibliografia ==