Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Dzag (discussione | contributi)
Riga 7:
 
alfabetizzazzazione: {{#statements:P6897|from=Q20}}
 
altra fonte interessante: https://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS
 
== voce ==
Riga 139 ⟶ 141:
 
continuare la storia (aggiungendo paragoni con l'Italia / Europa) fino a giungere ad oggi -->
 
Il conservatorismo intriso di nazionalismo del Ministero dell'Educazione si ripercosse sulle relazioni con la [[Corea del Sud]] quando alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] questi approvò un libro di testo [[revisionismo storico|revisionista]] in cui gli atti di aggressione del Giappone nel paese durante la Seconda Guerra mondiale venivano ridimensionati, minando il processo di riavvicinamento intrapreso nel novembre 1998 dal governo Obuchi che si era ufficialmente scusato per i medesimi fatti in occasione della visita dell'allora presidente sudcoreano [[Kim Dae Jung]].<ref name=Bouissou1997/>
...continua con gli anni più recenti
 
=== Istruzione e relazioni internazionali ===
Il conservatorismo intriso di nazionalismonazionalista del Ministero dell'Educazione si ripercosse sulle relazioni con la [[Corea del Sud]] quando alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] questi approvò un libro di testo [[revisionismo storico|revisionista]] in cui gli atti di aggressione del Giappone nel paese durante la Seconda Guerra mondiale venivano ridimensionati, minando il processo di riavvicinamento intrapreso nel novembre 1998 dal governo Obuchi che si era ufficialmente scusato per i medesimi fatti in occasione della visita dell'allora presidente sudcoreano [[Kim Dae Jung]].<ref name="Bouissou1997" />
 
...continua con gli ultimi 10 anni
 
== Note ==