Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
Dzag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 130:
 
Mentre le scuole feudali formavano tramite un rigoroso [[confucianesimo]] le nutrite fila dei [[samurai]], [[Ishida Baigan]] elaborava lo ''shingaku'' (scienza del cuore), molto simile all'[[L'etica protestante e lo spirito del capitalismo|etica protestante]] cui [[Max Weber]] ricondusse lo sviluppo del [[capitalismo]] in Europa, che avrebbe contribuito alla modernizzazione del paese.
 
Prima dell'[[era Meiji]] nella metà del XIX secolo in Giappone era alfabetizzata quasi la metà della popolazione maschile ed un decimo di quella femminile, mentre l'istruzione elementare si era diffusa nelle campagne grazie ai templi.<ref name="Bouissou1997">Jean-Marie Bouissou (1997), ''Storia del Giappone contemporaneo'', pp. 26-27; 34; 48; 58; 68-70; 361-362;</ref>
 
== Storia contemporanea 1815-oggi ==
Nella metà del XIX secolo in Giappone, prima dell'[[era Meiji]], era alfabetizzata quasi la metà della popolazione maschile ed un decimo di quella femminile, mentre l'istruzione elementare si era diffusa nelle campagne grazie ai templi.<ref name="Bouissou1997">Jean-Marie Bouissou (1997), ''Storia del Giappone contemporaneo'', pp. 26-27; 34; 48; 58; 68-70; 361-362;</ref> A fine secolo il Giappone investiva circa un terzo delle sue uscite in un sistema scolastico ben organizzato che annoverava anche scuole tecniche e professionali.<ref name="Bouissou1997" />
 
Nella seconda metà del 1870 fu annunciata la creazione di un sistema obbligatorio di scuole primarie mentre nel settembre 1871 fu istituito il dipartimento dell'Istruzione (Mombusho).<ref name=":0">{{Cita libro|autore=W. G, Beasley|titolo=Storia del Giappone moderno|pp=350-351}}</ref>