Il '''Monte Orbieso''' (332 m)<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Relazione agronomica|editore=Comune di Galzignano Terme|url=http://www.galzignanoterme.org/c028040/files/B.2.1%20-%20Relazione%20%20Agronomica.pdf|pagina=4|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> è un rilievo, situato nel comune di [[Galzignano Terme]], facente parte dei [[Colli Euganei]].
Ritrovamenti archeologici poco sottoSotto la vetta, sul versante meridionale, testimonianosono stati rinvenuti reperti archeologici che indicano che la zona fuera abitata fingià dallnell'[[Età del bronzo]], fratra il [[XIV secolo a.C.|XIV]] e il [[XII secolo a.C.]], e successivamente nell'[[Età del ferro]], (VIII e VII secolo a.C.) soprattuttoprincipalmente per finiragioni strategicistrategiche.
Nel 1233, sulla cima del monte, sorsefu fondato un [[cenobio]]monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], che in seguitosuccessivamente passò ai monaci [[camaldolesi]]. Nel 1458, fu unito al monastero di S. Michele di Murano e intorno al 1770, vennesu soppresso per volereordine della [[Repubblica di Venezia]], fu chiuso e trasformato in una fattoria.,<ref>{{Cita web|url=http://www.parcocollieuganei.com/siti-religiosi-dettaglio.php?id=2208|titolo=Ruderi degli Antichi Monasteri del Monte Orbieso|sito=parcocollieuganei.com|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> da lì in poi la struttura andò sempre più in rovina.