Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Link rosso: minore
Riga 136:
 
== Rappresentazioni e adattamenti ==
A partire dagli anni Cinquanta, ci sono stati diversi adattamenti di ''Re Lear''. In particolare:
 
=== Narrativa ===
A partire dagli anni Cinquanta, ci sono stati diversi adattamenti di ''Re Lear''. In particolare:
* Il romanzo ''[[La casa delle tre sorelle]]'' (''A Thousand Acres'') di [[Jane Smiley]], ambientato in una fattoria dello Iowa, tenta di spiegare le ragioni dell'odio delle due sorelle maggiori nei confronti del padre.
* L'opera teatrale [[Lear by Edward Bond|Lear]] di [[Edward Bond]]
* Il melodramma in quattro atti di [[Giuseppe Verdi]] (incompiuto, [[1850]]) su libretto di [[Antonio Somma]] (iniziato da [[Salvadore Cammarano]]) e [[Re Lear (Cagnoni)|quello]] di [[Antonio Cagnoni]] su libretto di [[Antonio Ghislanzoni]] rappresentato postumo nel [[2009]] a Martina Franca.<ref>[http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 Giuseppe Verdi | Vita e Opere | Re Lear<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070814062330/http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 |data=14 agosto 2007 }}</ref>
* Il romanzo ''Fool'' di [[Christopher Moore]] racconta la storia del Re Lear dal punto di vista del buffone di corte.
* Il racconto ''[[Re Lear della steppa]]'' ({{Russo|Степной Король Лир|Stepnoj Korol<nowiki>'</nowiki> Lir}}) di [[Ivan Sergeevič Turgenev]] del [[1870]]<ref>Giorgio Kraisky, «Re Lear della steppa». In: ''Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature'', Milano: RCS Libri SpA, 2006, Vol. VIII, p. 8030, {{ISSN|1825-7887}}</ref>.
 
=== Rappresentazioni teatrali ===
* ''Re Lear''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma e [[Luigi Lunari]]. Regia: [[Giorgio Strehler]]. Milano, Piccolo Teatro, 6 novembre 1972
* ''Re Lear'' (ripresa). Regia: [[Giorgio Strehler]]. Prato, Teatro Metastasio, 27 novembre 1973
* ''Re Lear'' (ripresa). Regia: [[Giorgio Strehler]]. Genova, Politeama Genovese, 11 ottobre 1974
* ''Re Lear'' (ripresa). Regia: [[Giorgio Strehler]]. Parigi, Théâtre Odeon, 2 novembre 1977
* ''King Lear. Studi e variazioni''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e luci: [[Leo de Berardinis]]. Bologna, Teatro Testoni, 10 aprile 1985
* ''Re Lear''. Traduzione di [[Cesare Garboli]]. Regia: [[Luca Ronconi]]. Roma, Teatro Argentina, 8 febbraio 1995
* ''King Lear''. Regia: [[Ruggero Cappuccio]], [[Leo de Berardinis]], [[Alfonso Santagata]]. Salerno, Teatro Verdi, 27 settembre 1996
* ''King Lear n.1'' di [[Leo de Berardinis]] da [[William Shakespeare]]. Traduzione di [[Agostino Lombardo]]. Regia, spazio scenico, ideazione luci e colonna sonora: Leo de Berardinis. Urbino, Teatro Raffaello Sanzio, 10 dicembre 1996
* ''Lear Opera'' di [[Leo de Berardinis]] da [[William Shakespeare]]. Traduzione: Angelo Dallagiacoma ([[Amleto]]; [[La tempesta|La Tempesta]]); [[Agostino Lombardo (Re Lear). Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora: Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Laboratorio San Leonardo, 21 aprile 1998
 
=== Opera lirica ===
* Il melodramma in quattro atti di [[Giuseppe Verdi]] (incompiuto, [[1850]]) su libretto di [[Antonio Somma]] (iniziato da [[Salvadore Cammarano]]) e [[Re Lear (Cagnoni)|quello]] di [[Antonio Cagnoni]] su libretto di [[Antonio Ghislanzoni]] rappresentato postumo nel [[2009]] a Martina Franca.<ref>[http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 Giuseppe Verdi | Vita e Opere | Re Lear<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070814062330/http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 |data=14 agosto 2007 }}</ref>
 
=== Trasposizioni cinematografiche ===