Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Dzag (discussione | contributi)
Riga 134:
 
== Storia contemporanea 1815-oggi ==
A fine secolo il Giappone investiva circa un terzo delle sue uscite in un sistema scolastico ben organizzato che annoverava anche scuole tecniche e professionali.<ref name="Bouissou1997" />
 
NellaA secondaseguito metàdella delRestaurazione 1870Meiji funel annunciatasettembre la1871 creazioneviene diistituito unil sistemadipartimento obbligatoriodell'Istruzione di(Mombusho){{Cita scuolelibro|autore=W. primarieG, Beasley|titolo=Storia del Giappone moderno|pp=143}} mentree nel settembre 18711872 fuè istituitopronto il dipartimentopiano dell'Istruzionedel (Mombusho).<refgoverno name=":0">che suddivide il Giappone in 8 distretti scolastici, ognuno dei quali aventi 1 università e 32 scuole secondarie, messe a loro volta in capo a 210 scuole primarie.{{Cita libro|autore=W. G, Beasley|titolo=Storia del Giappone moderno|pp=350174-351175}}</ref>
 
verifica citazione: A fine secolo XIX il Giappone investiva circa un terzo delle sue uscite in un sistema scolastico ben organizzato che annoverava anche scuole tecniche e professionali.<ref name="Bouissou1997" />
 
Nel [[1937]] il governo [[Fumimaro Konoe|Konoe]] pubblica il libro di testo {{nihongo|''Principi fondamentali del sistema nazionale''|國體の本義|''[[Kokutai no hongi]]''}}. L'affermazione della natura divina dell'imperatore ripresa dalla mitologia del ''[[Kojiki]]'' si accompagna ad un rigido confucianesimo tradizionale frammisto ad un'ideologia [[xenofobia|xenofoba]] di superiorità razziale (''tan'itsu minzoku'', razza pura e incontaminata) ed [[anticapitalismo|anticapitalista]] (esaltazione delle virtù contadine) cara al regime militare [[populismo|populista]] al potere.<ref name="Bouissou1997" /><ref name="CaroliGatti2004">Rosa Caroli - Francesco Gatti (2004), ''Storia del Giappone''.</ref>