Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
Cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[fermentazione|Fermenta]] il [[glucosio]] e il [[maltosio]], producendo [[solfuro d'idrogeno|idrogeno solforato]] dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è [[proteolisi|proteolitico]], ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido, e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso (la proteoliticità è la capacità di idrolizzare i substrati proteici quali la [[carne]], la [[caseina]], l'[[uovo]] coagulato, [[emosiero|siero]] coagulato ecc).
Il germe e le [[endospora|spore]] si trovano anche nel suolo e nei vegetali: l'uomo viene intossicato dalla tossina ingerendo alimenti conservati, conserve alimentari vegetali. Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti. L'uso di [[nitrito (
Esistono sette tipi di clostridio del botulino<ref>Wells CL, Wilkins TD, ''Botulism and Clostridium botulinum in: Baron's Medical Microbiology (Baron S et al, eds.)'', 4th ed., Univ. of Texas Medical Branch (1996)</ref>, distinti da sei tipi di esotossine:
| |||