Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
Dzag (discussione | contributi)
Riga 144:
* Elementari e medie
 
''verifica citazione: A fine secolo XIX il Giappone investiva circa un terzo delle sue uscite in un sistema scolastico ben organizzato che annoverava anche scuole tecniche e professionali.<ref name="Bouissou1997" />''
 
Nel 1916 l'età minima di ammissione al lavoro è fissata per legge a 12 anni grazie all'entrata in vigore la legge sulle fabbriche promulgata nel 1911. Nel 1923 l'età minima passa a 14 anni con poche eccezioni.<ref>{{Cita libro|autore=W. G. Beasley|titolo=Storia del Giappone moderno|p=279}}</ref>
 
Nel [[1937]] il governo [[Fumimaro Konoe|Konoe]] pubblica il libro di testo {{nihongo|''Principi fondamentali del sistema nazionale''|國體の本義|''[[Kokutai no hongi]]''}}. L'affermazione della natura divina dell'imperatore ripresa dalla mitologia del ''[[Kojiki]]'' si accompagna ad un rigido confucianesimo tradizionale frammisto ad un'ideologia [[xenofobia|xenofoba]] di superiorità razziale (''tan'itsu minzoku'', razza pura e incontaminata) ed [[anticapitalismo|anticapitalista]] (esaltazione delle virtù contadine) cara al regime militare [[populismo|populista]] al potere.<ref name="Bouissou1997" /><ref name="CaroliGatti2004">Rosa Caroli - Francesco Gatti (2004), ''Storia del Giappone''.</ref>
Riga 156 ⟶ 158:
continuare la storia (aggiungendo paragoni con l'Italia / Europa) fino a giungere ad oggi -->
 
Nel secondo dopoguerra la scolarizzazione di massa accompagna l'abbandono delle occupazioni nel [[settore primario]] che passa dal 48,3% dei lavoratori giapponesi del 1950 al 10,9% del 1980.<ref>{{Cita libro|autore=Takehiko Kariya|titolo=Education Reform and Social Class in Japan|anno=2012|capitolo=Occupational structure and educational expansion in international comparison}}</ref>
...continua con gli anni più recenti
 
=== Istruzione e relazioni internazionali ===
Riga 164 ⟶ 166:
 
== Note ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;"><references/>
<references/>
</div>
 
Riga 173 ⟶ 174:
* Rosa Caroli - Francesco Gatti, ''Storia del Giappone'', Bari 2004, ISBN 88-420-7181-1.
* Christopher P. Hood, ''Japanese Education Reform: [[Yasuhiro Nakasone|Nakasone]]'s Legacy'' (Sheffield Centre for Japanese Studies Routledge Series) [2001] 9780415232838, 041523283X, 0203398521, 9780203398524, 9780203400005.
*
 
=== Altri testi ===
* [[Vittorio Zucconi]], ''[[Stranieri come noi]]'', Einaudi Scuola, Torino 1993