Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio da enwiki (un pezzo tradotto parzialmente è in commento) |
fix spazio verticale |
||
Riga 33:
Gli sforzi durante i tardi anni 1950 rivelarono la violazione della [[simmetria P]] in fenomeni che comportano l'[[interazione debole]], e ci sono anche state violazioni della [[simmetria C]]. Per un breve periodo, si pensava che la simmetria CP fosse la simmetria conservata da tutti i fenomeni fisici, ma fu trovata falsa anche questa, e ciò implicava, per l'invarianza CPT, anche le violazioni della [[Simmetria temporale|simmetria T]].
<!-- ==Derivazione del teorema CPT==
Riga 48 ⟶ 47:
==La violazione delle simmetrie C, P e T==
Nel 1957 fu individuata la possibilità di violazione della [[Parità|simmetria di parità]] ad opera di alcuni fenomeni che coinvolgono i campi di [[interazione debole]] e vi sono dati certi della violazione anche della [[Simmetria C|simmetria di carica]] e di tempo. Per un breve periodo si pensò che la [[simmetria CP]] potesse essere conservata in tutti i fenomeni fisici, ma nel 1964 fu dimostrato il contrario. -->
==Studi sulla simmetria CPT==
Nel 2002 Oscar Greenberg provò che la violazione della simmetria CPT implicherebbe anche la rottura della [[simmetria di Lorentz]];<ref name="Greenberg">
|