Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 192:
| ablativo di abbondanza o privazione
| Paulus '''''pecuniā''''' refertus erat [Paolo era ben fornito di denaro]
|-
! Complemento di esclusione
| ''sine'' e l'ablativo o ''praeter'' e l'accusativo
| Petrus '''''sine amicis''''' est [Pietro è senza amici]
'''''Praeter eum''''' omnes venient [Tranne lui tutti verranno]
|-
|}
Riga 388 ⟶ 393:
 
Vedere [[Complementi in latino#I complementi d'origine e allontanamento|I complementi d'origine e d'allontanamento]].
 
====Osservazione====
Sono da ricordare alcuni ablativi di causa: '''''iussu''''' (per comando); '''''iniussu''''' (senza l'ordine), '''''impulsu''''' (per impulso); '''''hortatu''''' (per esortazione); '''''rogatu''''' (per richiesta), ecc.
 
===Il complemento di fine===
Riga 553 ⟶ 561:
* Homo refertus '''''pecuniā''''' erat [Quell'uomo era ben fornito di denaro]
* Pueri '''''cibo''''' indigent [I fanciulli hanno bisogno di cibo]
 
===Il complemento di esclusione===
Il complemento di esclusione indica la persona o la cosa senza la quale si compie l'azione espressa dal verbo.
Si traduce con ''sine'' e l'ablativo, con ''praeter'' (eccetto) e l'accusativo o con il participio ''exceptus'' (eccettuato) accordato in ablativo assoluto con il sostantivo.
* '''''Sine meā sorore''''' eram [ero senza mia sorella]
* '''''Praeter me''''' omnes id sciunt [eccetto me tutti lo sanno]
* '''''Me excepto''''' omnes id sciunt [eccetto me tutti lo sanno]
 
==Note==