Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 527:
* Cervi '''''canibus''''' velociores sunt
È d'obbligo la costruzione con ''quam'':
* ''Facilius est reprehendere '''''quam facere'''''' [è più facile criticare '''''che fare''''']) * ''Romulus multitudini gratior fuit '''''quam patribus''''''' [Romolo fu più grato alla moltitudine '''''che ai padri'''''] Si usa l'[[ablativo]] nei seguenti casi:
* ''Virtutem diligamus, '''''qua''''' nihil est praestantius'' [Amiamo la virtù, di cui nulla è più bello] * Nihil est '''''virtute''''' amabilius [Nulla è più amabile '''''della virtù'''''] ===Il complemento di colpa===
Il [[complemento di colpa]] indica la colpa di cui uno è accusato.
* Il complemento è retto da verbi di accusa come ''accusare'', ''arguěre'', ''insimulare'' (accusare, incolpare), ''convincere'' e ''coarvocare'' (convincere); ''arcessěre'', ''postulare'', ''reum facěre'', ''in ius vocare'' (chiamare in giudizio, processare). Si rende con il [[genitivo]].
Esempio: Miltiades '''''proditionis''''' accusatus est [Milziade fu accusato di tradimento])
Riga 544 ⟶ 547:
===Il complemento di pena===
Il complemento di pena è retto da verbi che denotano la "pena" come ''damnare'', ''condemnare'', ''multare'' (condannare), ''absolvere'' e ''liberare'' (assolvere).
* Antiquitus feneratores multabantur '''''dupli''''' vel '''''tripli''''' quam furati erant [Anticamente gli usurai venivano condannati '''''al doppio''''' o '''''al triplo''''' di quello che avevano rubato] * se la pena è determinata si usa l'[[ablativo]] (es.: Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all' '''''esilio''''' di dieci anni])▼
Se la pena è determinata si usa l'[[ablativo]]
* sono da ricordare le espressioni: damnare '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); damnare '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere); damnare '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere).▼
▲*
▲
===Il complemento di stima===
Il complemento di stima si ha con i verbi che denotano stima, per lo più morale, oppure valore commerciale, come ''aestimare'', ''facěre'', ''putare'', ''habēre'', ''ducěre'', ''stimare'', come pure stare o esse nel senso di "valere".
* Te '''''magni''''' duco [ti stimo]
Si usa l'[[ablativo]] quando la stima è determinata.
* Lis '''''centum talentis''''' aestimatur [La multa è stimata cento talenti]
|