Delta Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 22:
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{BPI|12713-1745-2|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|7500|{{IFPI Austria|Depeche Mode|opera = Delta Machine|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|10250|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/depeche+mode|titolo = Depeche Mode|editore = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150922184026/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/depeche+mode|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|300000|{{BVMI|Depeche Mode|opera = Delta Machine|accesso = 9 agosto 2015}}|3}}{{Certificazione disco|ESP|oro|album|20000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.promusicae.org/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2013_21.pdf|titolo = Top 100 Albumes - Semana 21: del 20.05.2013 al 26.05.2013|editore = [[Productores de Música de España]]|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004234714/http://www.promusicae.org/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2013_21.pdf|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=54&dfom=20130403|titolo = Veckolista Album - Vecka 15, 12 april 2013|editore = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|FRA|platino|album|100000|{{SNEP|Depeche Mode|opera = Delta Machine|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|60000|{{FIMI|3476|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40000|{{ZPAV|platynowe|cd|2013|accesso = 9 agosto 2015}}|2}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|20000|{{IFPI Schweiz|Delta Machine|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|HUN|platino|album|12000|{{
|precedente = [[Remixes 2: 81-11]]
|anno precedente = 2011
Riga 34:
|data singolo3 = 11 ottobre 2013
}}
'''''Delta Machine''''' è il tredicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Depeche Mode]], uscito a partire dal 22 marzo [[2013]].
Il disco è uscito in due differenti versioni: standard e deluxe, quest'ultima accompagnata da un disco aggiuntivo contenente quattro [[bonus track]] e un libro fotografico realizzato da [[Anton Corbijn]], che ha già collaborato con il gruppo negli album ''[[Violator (Depeche Mode)|Violator]]'' e ''[[Songs of Faith and Devotion]]'', di cui il fotografo olandese aveva interamente curato la parte visiva.<ref name = OR>[http://www.ondarock.it/news.php?&id=1517|titolo= OndaRock: I Depeche Mode tornano con “Delta Machine”]</ref>
== Antefatti ==
Durante la conferenza stampa che ha accompagnato l'annuncio della pubblicazione, il chitarrista [[Martin Lee Gore]] ha dichiarato<ref name = OR/>: {{citazione|Scrivere questo disco è stato particolarmente incoraggiante, dato che volevo un suono molto moderno. Volevo che la gente si sentisse bene ascoltandolo, che trovasse una certa pace. C’è stato qualcosa di veramente magico in questo.}}
Riga 52 ⟶ 51:
Terzo singolo estratto è invece ''[[Should Be Higher]]'', il cui videoclip è stato caricato su VEVO il 22 agosto 2013, mentre il supporto fisico pubblicato a partire dall'11 ottobre.
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = Ondarock<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2013_depechemode_deltamachine.htm|titolo=Recensione del disco su Ondarock}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|5.5|10}}
|recensione2 = [[AllMusic]]<ref name=AM/>
|giudizio2 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione3 = Rockol<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/recensione-5197/Depeche-Mode-DELTA-MACHINE|titolo=Recensione di Rockol}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione4 = [[Rolling Stone]]<ref name=RS>{{en}}[https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/delta-machine-20130326 Recensione di ''Rolling Stone'']</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione5 = [[The Guardian]]<ref name = G>{{en}}[http://www.guardian.co.uk/music/2013/mar/21/depeche-mode-delta-machine-review Recensione sul ''The Guardian'']</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione6 = [[The Times]]<ref name = TIMES>{{en}}[http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/music/albumreviews/article3719849.ece Recensione sul ''Times'']</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione7 = [[Entertainment Weekly]]<ref name=EW>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2013/03/18/depeche-mode-delta-machine-new-album-review/|editore=[[Entertainment Weekly]]|lingua=en|autore=Kyle Anderson|titolo=Depeche Mode's 'Delta Machine' now streaming on iTunes -- read EW's review here}}</ref>
|giudizio7= A-
Riga 81 ⟶ 74:
Jon Dolan di ''[[Rolling Stone]]'' afferma che l'album "celebra la meditazione sulla fede e il conforto senza lesinare sul marchio di fabbrica dei Depeche Mode"<ref name = RS/>. Jesse Cataldo di ''[[Slant Magazine]]'' identifica ''Delta Machine'' come "un'altra ragionevolmente grande impresa per una band che è riuscita a diventare saggia ma non troppo vecchia"<ref>{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/depeche-mode-delta-machine/3004|lingua=en|editore=[[Slant Magazine]]|autore=Jesse Cataldo|titolo=Depeche Mode Delta Machine|accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Secondo Caroline Sullivan del ''[[The Guardian]]'' "i Depeche Mode sono, come al solito, paralizzati dal loro rifiuto di ammettere qualche spiraglio di luce nel loro malinconico mondo [...] Dall'altra parte però quella musica austera che accompagna tutta questa oscurità è spesso bellissima", e loda la band per la loro abilità di "bilanciare rigogliosità e minimalismo a degli stupendi effetti"<ref name=G/>. In una recensione per [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], Douglas Wolk critica i testi dell'album, concludendo che "non vi è un singolo momento di sorpresa o di freschezza in ''Delta Machine'', ed è enormemente frustrante sentire così profondamente resistente al cambiamento quello che era una volta un gruppo di futuristi"<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/17792-depeche-mode-delta-machine/|lingua=en|editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|autore=Douglas Wolk|titolo=Depeche Mode Delta Machine|accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Andy Gill del quotidiano ''[[The Independent]]'' definisce ''Delta Machine'' come "l'album più debole del gruppo in alcuni momenti", aggiungendo che "il momento più melodrammatico che Dave Gahan riesce a darci è 'penetrate your soul... bleed into your dreams', in più gli sfondi elettronici scolpiti sembrano tende che nascondono la debolezza dei maghi che muovono le macchine"<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/art/features/album-review-depeche-mode-delta-machine-columbia-8544713.html|lingua=en|editore=[[The Independent]]|autore=Andy Gill|titolo=Album review: Depeche Mode, Delta Machine (Columbia)|accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Kitty Empire del ''[[The Observer]]'' lo ha recensito come "una sorta di blues elettronico rosso sangue alla ribalta; soffia caldo e freddo"<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/music/2013/mar/24/depeche-mode-delta-machine-review|lingua=en|editore=[[The Observer]]|autore=Kitty Empire|titolo=Depeche Mode: Delta Machine – review|accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Secondo Emily Mackay del ''[[New Musical Express]]'' "le cose migliorano con le più cariche ''Soft Touch/Raw Nerve'' e ''Soothe My Soul'', ma ''Delta Machine'' suona come se si stesse solo riscaldando"<ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/reviews/depeche-mode/14280|lingua=en|editore=[[New Musical Express]]|autore=Emily Mackay|titolo= Depeche Mode - 'Delta Machine' The 'Mode are back. But they're not at their best...|accesso=12 luglio 2013}}</ref>.
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Lee Gore]] eccetto dove indicato
Riga 134 ⟶ 126:
# ''Heaven'' (Live Studio Session) – 3:52
==
;Gruppo
* [[Dave Gahan]] – [[Canto|voce]], scrittura brani (''Secret to the End'', ''Broken'', ''Should Be Higher'', ''Long Time Lie'', ''Happens All the Time'' e ''All That's Mine''), [[promozione]]
* [[Martin Lee Gore|Martin Gore]] – [[chitarra]], [[Canto|cori]], voce (''The Child Inside'' e ''Always''), scrittura brani, promozione, [[Sintetizzatore|sintetizzatori]]
* [[Andy Fletcher]] – sintetizzatori, promozione, [[basso elettrico|basso]]
;Altri musicisti
* [[Ben Hillier]] - [[Produttore discografico|produzione]]
* [[Flood (produttore)|Flood]] - [[missaggio]]
Riga 303 ⟶ 294:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Depeche Mode}}
|