Tesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
inserito nella giusta sezione |
||
Riga 38:
}}
'''Tesimo''' (
Nella frazione di Prissiano, si trova la ''[[Versoaln]]'', ovvero la [[Vitis|vite]] più vecchia della [[Terra]] e la più grande d'[[Europa]].<ref>[https://www.merano-suedtirol.it/it/tesimo-e-prissiano/artikel/la-vite-versoaln-a-prissiano-1374/ Si chiama Versoaln, cresce in Alto Adige, ha 360 anni: è la vite più vecchia del mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato come ''Tesana'' già nel [[VI secolo]], come ''Tisinum'' nel [[1153]], come ''Tisenum'' nel [[1194]], come ''Tisens'' nel [[1297]] e come ''Tysens'' nel [[1337]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Diether Schürr, ''Zur Namensgeschichte von Tisens'', in "Corona Alpium", Firenze 2005, pp. 483-507.</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 471s. ISBN 88-7014-634-0</ref> Il toponimo italiano nasce solo con il [[Prontuario dei nomi nomi locali dell'Alto Adige]] il quale proponeva anche la forma di ''Tisino''<ref>{{Cita web|url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/TO00013586/1912/unico/00000014|titolo=Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|sito=digitale.bnc.roma.sbn.it|accesso=2021-01-22}}</ref>.
== Storia ==
|