Elmo (esercito romano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
Riga 89:
Questi elmi erano notevolmente influenzati dagli elmi gallici anche nelle decorazioni (per questo chiamati elmi gallico imperiali). Gli elmi gallico imperiali presentavano un coppo semisferico e, come gli italico imperiali, un esteso paranuca e un rinforzo frontale. Dopo la guerra di [[Traiano]] in [[Dacia (regione storica)|Dacia]] del 101 d.C. vennero aggiunti dei rinforzi incrociati sul coppo, in quanto i Daci utilizzavano spade ricurve con le quali superavano lo scudo romano e colpivano dall'alto. Gli elmi gallico imperiali sono caratterizzati dalla presenza sulla parte frontale del disegno in rilievo di due sopracciglia. Questi elmi furono prodotti prevalentemente in ferro,<ref name="Connolly49"/> in pochi casi però potevano essere in bronzo.
L'elmo
Il tipo "H" è simile al tipo "G", ma con un diverso stile di sopracciglia e una protezione del collo più inclinata. Il più completo esempio di questo tipo proviene dagli scavi in [[Germania]] lungo il [[Lech (fiume)|fiume Lech]], nei pressi di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Tale casco è databile dalla prima metà del [[I secolo]] fino al [[III secolo]].
| |||