Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Peppermania00 ha spostato la pagina Utente:Peppermania00/Sandbox a Wikipedia:Torre del Barbarossa (Mandello del Lario) Etichetta: Nuovo reindirizzamento |
Rimosso il reindirizzamento a Wikipedia:Torre del Barbarossa (Mandello del Lario) Etichetta: Rimosso redirect |
||
Riga 1:
{{S|architettura}}
{{Infobox struttura militare
|Nome = Torre del Barbarossa
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Fortificazione
|Immagine = Torre del Barbarossa - Maggiana.jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = NordItalia
|Stato = Comunità di Abbadia
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Lombardia]]
|Città = [[Mandello del Lario]]
|Tipologia = [[Fortificazione]]
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Proprietario attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
La '''Torre del Barbarossa''', conosciuta anche come ''Torre di Maggiana'' è una [[torre]] in muratura situata a [[Maggiana]] nel comune di [[Mandello del Lario]] databile intorno al XII secolo che avrebbe ospitato [[Federico Barbarossa]] durante il suo passaggio in [[Dieta di Roncaglia|Italia]].
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Pietro Pensa|titolo=Le antiche vie di comunicazione del territorio orientale del Lario e le loro fortificazioni|anno=1977|città=Como|editore=Pietro Cairoli|pp=37-38|cid=Pensa|ISBN=}}
*{{cita libro|autore=Cesare Alippi|titolo=L'arte della guerra sul Lario a cavallo dei secoli XI e XII|anno=2011|citta=Lecco|editore=Preprint|pp=99-119|cid=Alippi|ISBN=}}
|