Antonio Rezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
testo
Riga 88:
Nel [[2004]] realizzano '''''Fusion''' performances Jazz'' in piena libertà con Antonio Rezza, Armando Novara e The Fringe. Lo spettacolo viene presentato a Roma all’interno della rassegna jazz “Esperanto” e a Milano alla Milanesiana.
 
Nel [[2005]] Antonio Rezza pubblica il suo terzo romanzo '''''Son(n)o''''' edito da[[Bompiani]] e il PAN di Napoli dedica ai due una retrospettiva sul loro cinema.
Nel febbraio [[2005]] Rezza pubblica il suo terzo romanzo ''Son(n)o'' per [[Bompiani]]. È nuovamente sul set cinematografico: interpreta se stesso nel film ''[[Musikanten]]'', diretto da [[Franco Battiato]]. Nel [[2006]] è la volta del ritorno a teatro con ''Bahamuth'' (prodotto dal CRT Artificio), presentato all'[[Ortigia Festival]]. Sempre nel [[2006]] la [[Galleria d'arte moderna di Bologna]] dedica a Rezza e Mastrella una personale dal titolo ''Anamorfosi, brame allo specchio''. I due realizzano nel frattempo il terzo corto, chiamato ''Fotofinish 2 - sdocumento a vita bianca'', tratto dal precedente spettacolo teatrale.
 
Nel 2006 realizzano lo spettacolo '''''Bahamuth''''' (coprodotto con '''CRT Artificio di Milano''') che viene presentato al Festival di Ortigia all’interno del Museo d’arte contemporanea Montevergini.
Nel [[2007]] viene pubblicato il quarto libro di Rezza dal titolo ''Credo in un solo oblio'', sempre per Bompiani. Rezza e Mastrella vincono inoltre il Premio Francesca Alinovi, dedicato alla convergenza delle arti.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/curriculum.asp curriculum] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121120024119/http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/curriculum.asp |data=20 novembre 2012 }} rezzamastrella.com</ref> Nel [[2008]] viene presentato ''Ipotesi di film su Cristo morto''. Viene poi realizzato il documentario ''Il passato è il mio bastone'', in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. Edita dalla Kiwido esce la prima raccolta del cinema in bianco e nero, dal titolo ''Ottimismo Democratico'', in [[DVD]] in edizione italiana ed inglese. Inoltre Rezza si aggiudica il [[Premio Feronia-Città di Fiano|Premio Feronia]] con il romanzo ''Credo in un solo oblio''.
 
Nel [[2009]] inizia la collaborazione con la Fondazione Teatro Piemonte Europa. Debutta al Teatro Astra di [[Torino]] lo spettacolo ''7-14-21-28'', allestito poi anche all'Out Off di [[Milano]] e al teatro Vascello di [[Roma]]. Viene pubblicato il cofanetto contenente un libro di fotografie e un [[DVD]] con alcuni corti chiamato ''[[Ottimismo democratico]]'' (Kiwido).<ref>[http://www.kiwido.it/dvd/scheda.asp?id=14 Scheda] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130702125927/http://www.kiwido.it/dvd/scheda.asp?id=14 |data=2 luglio 2013 }} kiwido.it</ref>
Sempre nel 2006 Gianfranco Maraniello, direttore della GAM di Bologna, dedica ai due una personale di installazioni e performance dal titolo '''Anamorfosi, brame allo specchio'''. Realizzano il lungometraggio '''Fotofinish 2''' documento a vita bianca dell’omonimo spettacolo teatrale di cui presentano un estratto al Festival del Nuovo Cinema di Pesaro, a Sulmona Cinema, al Torino Film Festival e al Future Film Festival di Bologna.
 
Nel 2007 esce il quarto romanzo di Antonio Rezza dal titolo '''''Credo in un solo oblio''''', Bompiani editore. Sempre nel 2007 vincono il Premio Francesca Alinovi dedicato alla convergenza delle arti.
 
Il cortometraggio '''''Il piantone''''' viene presentato all’Expo di Shanghai da Achille Bonito Oliva.
 
Ha inizio la collaborazione con il Teatro Vascello di Roma. Nel 2008 Antonio Rezza dà il via alle riprese del film '''''Ipotesi di film su Cristo morto'''''. Sempre nel 2008 realizzano il documentario '''''Il passato è il mio bastone''''' montato da Barbara Faonio, che partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione '''Giornate degli Autori''' diretta da Fabio Ferzetti. Esce, edita da Kiwido di Federico Carra, la prima raccolta del cinema in bianco e nero '''''Ottimismo Democratico'''''. Antonio Rezza vince il premio Feronia con il romanzo '''''Credo in un solo oblio'''''.
 
Nel 2009 inizia la collaborazione con la '''Fondazione Teatro Piemonte Europa'''.
 
Nello stesso anno Artissima ospita a Torino il progetto '''''Dalle sculture in Tasca a Bahamuth'''''. Alla fine del 2009 debutta al teatro Astra di Torino lo spettacolo '''7-14-21-28''' coprodotto da RezzaMastrella, TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello, dalla Fondazione T.P.E. e Teatro 91. L’allestimento ha poi luogo all’Out Off di Milano e al teatro Vascello di Roma.
 
===Anni 2010===
Nel gennaio [[2010]] Rezza e Mastrella presentano a [[Madrid]] e [[Palencia]], in [[lingua spagnola]], lo spettacolo '''''Pitecus'',''' eseguitoin poilingua anchespagnola in Italia, eed precisamenteeseguono al [[Teatro Smeraldo]] di Milano, all'Auditoriumall’Auditorium della Conciliazione di Roma e al [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]], con alcune performanceazioni performative insieme agli [[Afterhours]]. SempreNello nelstesso 2010anno vienerealizzano realizzatoall’interno pressodella la [[Villa Pignatelli]] dia [[Napoli]] '''''Performance a domicilio in un domicilio che non ci appartiene''''' e per il Garofano Verde lo spettacolo '''''Doppia identità elevata al superficiale'''''. PerSempre [[Rainel Radio2010 3]]realizzano vieneper realizzataRadio 3 la trasmissione '''''Gli anni scorsoi''''' e presentano al teatro Carcano di Milano il film '''''Troppolitani Fuori Dove?''''' montato da Barbara Faonio e realizzato insieme alla Fondazione Gaetano Bertini Margarini Onlus. In dicembre a Roma, negliall’interno degli spazi del Teatroteatro Vascello di Roma, Rezza e Mastrella rappresentano per un mese l'intera antologial’antologia completa di tutto il loro teatro.
 
Nel 2011 '''''7-14-21-28''''' viene ospitato al Théâtre de la Ville di Parigi all’interno del Festival Face à Face. Creano all’interno del Napoli Teatro Festival Italia presso l’ex Asilo Filangieri '''''Performance Art''''' nell’ambito di A Portrait Of The Artist As A Young Man – a cura di Lorenzo Gleijeses.
 
Nell’aprile del 2012, edito da Barbès, esce il libro '''''La noia incarnita – il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza''''' a cura di Rossella Bonito Oliva.
 
 
Nel giugno [[2011]] lo spettacolo ''7-14-21-28'' viene proposto al [[Théâtre de la Ville]] di [[Parigi]], all'interno del festival ''Face à Face''. Rezza prende parte ad alcune puntate di ''[[Fratelli e sorelle d'Italia]]'', trasmissione di [[LA7]] dedicata ai 150 anni dell'[[Unità d'Italia]]. Ha partecipato anche al documentario di Stefano Migliore ''I Colonnelli di Roma''. Nel [[2012]] viene realizzato e portato in scena ''Fratto_X'' insieme a Ivan Bellavista. In novembre promuove alcune sue performance nella trasmissione di [[Rai 2]] ''[[Wikitaly - Censimento Italia|Wikitaly]]''. Nello stesso anno Rossella Bonito Oliva realizza il libro ''La noia incarnita - Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza'' (Barbès Editore): si tratta della prima opera realizzata sul duo.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/dettagliolibri.asp?det=noia Dettaglio libro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121121233835/http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/dettagliolibri.asp?det=noia |data=21 novembre 2012 }} rezzamastrella.com</ref>
 
Nel [[2013]] prende parte alla trasmissione di [[Neri Marcorè]] ''[[NeriPoppins]]'', in onda su [[Rai 3]].<ref>[http://www.neripoppins.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff574d20-f728-4a7c-8b73-3d9b71fd2b85.html Rai Tre Neripoppins] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130314175416/http://www.neripoppins.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff574d20-f728-4a7c-8b73-3d9b71fd2b85.html |date=14 marzo 2013 }} neripoppins.rai.it</ref> Nel giugno 2013, insieme a [[Flavia Mastrella]], vince il ''Premio Hystrio Altre Muse''.<ref>[http://vivimilano.corriere.it/teatro/premio-hystrio_2221636280442.shtml Premio Hystrio] vivimilano.corriere.it</ref> Nel luglio [[2013]] aderisce con [[Flavia Mastrella]] al progetto ''Hai paura del buio?'', promosso dagli [[Afterhours]]: si tratta di un festival culturale itinerante a cui prendono parte non solo altri musicisti (tra cui [[Marta sui Tubi]], [[Il Teatro degli Orrori]], [[Daniele Silvestri]] e [[Verdena]]), ma anche attori di cinema ([[Michele Riondino]]), scrittori ([[Chiara Gamberale]], [[Paolo Giordano (scrittore)|Paolo Giordano]]), disegnatori e ballerini.<ref>[http://xl.repubblica.it/articoli/hai-paura-del-buio-antonio-rezza-e-flavia-mastrella/4790/ HAI PAURA DEL BUIO? ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA] xelle.it</ref><ref>[http://xl.repubblica.it/video/hai-paura-del-buio-il-manifesto/4448/ HAI PAURA DEL BUIO? IL MANIFESTO] xelle.it</ref> Nel novembre 2015 porta in scena il nuovo spettacolo ''Anelante''.