Antonio Rezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 111:
Nell’aprile del 2012, edito da Barbès, esce il libro '''''La noia incarnita – il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza''''' a cura di Rossella Bonito Oliva.
 
Nel novembre dello stesso anno debutta a Torino e a Roma '''''Fratto_X''''', in coproduzione con la Fondazione TPE di Torino e con TSI La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello di Roma. Presentano il lungometraggio '''''Troppolitani Valle Occupato''''' montato da Barbara Faonio, realizzato con la collaborazione degli occupanti del teatro Valle di Roma.
 
Nel 2013 viene loro assegnato il '''''Premio''''' '''''Hystrio-Altre Muse''''' ''“Dove la performance s’intreccia con l’arte contemporanea, l’improvvisazione con il meticoloso lavoro scenico-drammaturgico, la provocazione con la capacità di parlare alla gente, la risata con l’orrore. E questo a teatro come al cinema, sugli scaffali delle librerie, perfino sul piccolo schermo”''. Nello stesso anno presentano '''''7-14-21-28''''' al Theatre Center Na Strastnom di Mosca, nell’ambito del '''''VI International Theatre One-Man Production Festival “Solo”'''''.
Nel [[2012]] viene realizzato e portato in scena ''Fratto_X'' insieme a Ivan Bellavista. In novembre promuove alcune sue performance nella trasmissione di [[Rai 2]] ''[[Wikitaly - Censimento Italia|Wikitaly]]''. Nello stesso anno Rossella Bonito Oliva realizza il libro ''La noia incarnita - Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza'' (Barbès Editore): si tratta della prima opera realizzata sul duo.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/dettagliolibri.asp?det=noia Dettaglio libro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121121233835/http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/dettagliolibri.asp?det=noia |data=21 novembre 2012 }} rezzamastrella.com</ref>
 
Nel 2013 viene loro conferito il '''''Premio UBU 2013''''' ''“per il lucido percorso di scavo nella crudeltà ottenuto attraverso il genio sfrenato di un attore e l'intuito plastico di un'artista visiva originale”''.
Nel [[2013]] prende parte alla trasmissione di [[Neri Marcorè]] ''[[NeriPoppins]]'', in onda su [[Rai 3]].<ref>[http://www.neripoppins.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff574d20-f728-4a7c-8b73-3d9b71fd2b85.html Rai Tre Neripoppins] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130314175416/http://www.neripoppins.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff574d20-f728-4a7c-8b73-3d9b71fd2b85.html |date=14 marzo 2013 }} neripoppins.rai.it</ref> Nel giugno 2013, insieme a [[Flavia Mastrella]], vince il ''Premio Hystrio Altre Muse''.<ref>[http://vivimilano.corriere.it/teatro/premio-hystrio_2221636280442.shtml Premio Hystrio] vivimilano.corriere.it</ref> Nel luglio [[2013]] aderisce con [[Flavia Mastrella]] al progetto ''Hai paura del buio?'', promosso dagli [[Afterhours]]: si tratta di un festival culturale itinerante a cui prendono parte non solo altri musicisti (tra cui [[Marta sui Tubi]], [[Il Teatro degli Orrori]], [[Daniele Silvestri]] e [[Verdena]]), ma anche attori di cinema ([[Michele Riondino]]), scrittori ([[Chiara Gamberale]], [[Paolo Giordano (scrittore)|Paolo Giordano]]), disegnatori e ballerini.<ref>[http://xl.repubblica.it/articoli/hai-paura-del-buio-antonio-rezza-e-flavia-mastrella/4790/ HAI PAURA DEL BUIO? ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA] xelle.it</ref><ref>[http://xl.repubblica.it/video/hai-paura-del-buio-il-manifesto/4448/ HAI PAURA DEL BUIO? IL MANIFESTO] xelle.it</ref> Nel novembre 2015 porta in scena il nuovo spettacolo ''Anelante''.
 
Nel 2014 presentano a Matera, all’interno di Materadio Rai3, '''''Fratto_X''''' alla radio, commentato fuori campo da F.Mastrella e Laura Palmieri.
Nel settembre 2017 gli è stato attribuito il prestigioso premio [[Ermete Novelli]], insieme a [[Flavia Mastrella]]<ref>{{Cita web|url=https://www.forlitoday.it/eventi/antonio-rezza-e-flavia-mastrella-al-premio-ermete-novelli-antonio-rezza-3841218.html|titolo=Antonio Rezza e Flavia Mastrella al premio Ermete Novelli|sito=ForlìToday|lingua=it|accesso=2021-04-14}}</ref>.
 
La casa editrice Il Saggiatore pubblica il libro '''''Clamori al vento. L'arte, la vita, i miracoli''''' di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. A Torino nel 2015 debutta al Teatro Astra l’ultimo lavoro teatrale '''''Anelante'''''.
Nel luglio 2018 il Festival Internazionale di teatro della [[Biennale di Venezia]] ha attribuito il [[Leone d'oro alla carriera|Leone d’Oro alla carriera]] al duo composto da Antonio Rezza e [[Flavia Mastrella]]<ref>[https://www.labiennale.org/it/news/i-leoni-il-teatro-2018 I Leoni per il Teatro 2018] su labiennale.org</ref>, con la seguente motivazione: “''Antonio Rezza'' – recita la motivazione ufficiale del premio, sottoscritta dal presidente della Biennale Paolo Baratta e dal direttore Antonio Latella – ''è l’artista che fonde totalmente, in un solo corpo, le due distinzioni di attore e performer, distinzioni che grazie a lui perdono ogni barriera, creando una modalità dello stare in scena unica, per estro e a tratti per pura, folle e lucida genialità. Flavia Mastrella è l’artista che crea habitat e spazi scenici che sono forme d’arte che a sua volta Rezza abita e devasta con la sua strepitosa adesione; spazi che abita e al tempo stesso scardina, spazi che diventano oggetti che ispirano vicende e prendono vita grazia alla forza performativa del corpo e della voce di Rezza. Da questo connubio sono nati spettacoli assolutamente innovativi dal punto di vista del linguaggio teatrale".''
 
Nel 2016, viene loro conferito il '''Premio Napoli''' ''“primo e unico riconoscimento italiano consegnato a personalità che si distinguono per il loro contributo alla lingua e alla cultura indipendentemente dalla produzione eminentemente letteraria”''.
 
Nello stesso anno '''''<u>Pitecus</u>''''' viene presentato a New York presso La MaMa Experimental Theatre. In dicembre esce con distribuzione indipendente RezzaMastrella il film '''''Milano, Via Padova''''', montato da Barbara Faonio, realizzato con l’aiuto di Alessandro Massi e della Fondazione Gaetano Bertini Margarini Onlus; l’opera viene presentata nei circuiti indipendenti di tutta Italia e nel 2017 a New York nell’ambito del Segal Center Film Festival on Theatre and Performance.
 
Nel 2017 viene loro conferito a Montecitorio, nella Sala della Regina, l’attestato di '''Unicità nella Cultura''' e il '''Premio Ermete Novelli''' ''“per il significativo contributo culturale”''.
 
Nel luglio 2018 ilviene Festivalloro Internazionaleassegnato didalla teatro della [['''Biennale di Venezia]] ha attribuito il [[Leone d'orod’oro alla carriera|Leone d’Oro alla carriera]] al duo composto da Antonio Rezza e [[Flavia Mastrella]]<ref>[https://www.labiennale.org/it/news/i-leoni-il-teatro-2018 I Leoni per il Teatro 2018] su labiennale.org</ref>, con la seguente motivazione: “''Antonio' Rezza''“Antonio Rezza recita la motivazione ufficiale del premio, sottoscritta dal presidente della Biennale Paolo Baratta e dal direttore Antonio Latella –è l''è l’artistaartista che fonde totalmente, in un solo corpo, le due distinzioni di attore e performer, distinzioni che grazie a lui perdono ogni barriera, creando una modalità dellounica staredi parlare in scena unicacorsa, per estro e a tratti per pura, folle e lucida genialità. Flavia Mastrella è l’artista che crea habitatHabitat e spazi scenici che sono forme d’arted'arte che a sua volta Rezza abita e devasta con la sua strepitosa adesione; spazi che abita e al tempo stesso scardina, spazi che diventano oggetti, che ispirano le vicende e che prendono vita graziagrazie alla forza performativa del corpo e della voce di Rezza. Da questo connubio sono nati spettacoli assolutamente innovativi dal punto di vista del linguaggio teatrale".teatrale”''.
 
Sempre nel 2018 realizzano per RAI 3 il programma televisivo '''“La tegola e il caso”''' montato da Barbara Faonio.
 
Nel 2019 '''La Milanesiana''' conferisce loro il '''Premio Rosa d’oro'''.
 
Nel 2020 realizzano i cortometraggi '''''Molossi''''', '''''Deserto''''' – '''''Non Tempo''''' e '''''Autoritratto''''' quest’ultimo presentato al Salone del Libro di Torino e il lungometraggio '''''Samp''''' selezionato nella sezione '''EVENTI SPECIALI della 17° edizione Giornate degli Autori all’interno della Mostra del Cinema di Venezia'''.
 
Nell’agosto dello stesso anno Antonio Rezza presenta a Musicultura il suo primo progetto musicale '''''“Il pianto del Centauro”'''''.
 
Collaborano ancora oggi con La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello di Roma.
 
== Curiosità ==