Maxaret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
m - refuso
Riga 10:
L'applicazione del sistema fin dal contatto della ruota sulla pista, riduceva gli spazi di arresto anche del 30%; il [[coefficiente di attrito]] tra gomma e pista è di circa 0,7 - 1,0 a {{converti|30|mph|km/h}}, ma decresce velocemente a 0,3 - 0,5 a {{converti|120|mph|km/h}}. Con il Maxaret, i piloti attivavavo i freni immediatamente appena toccavano terra, consapevoli del funzionamento antislittamento del sistema.
 
Aumentava anche la vita deldello pneumatico, che ovviamente era soggetto a meno forze di usura e scoppio.
 
Maxaret, sviluppato da Dunlop in Gran Bretagna, venne usato su velivoli militari come [[Handley Page Victor]], [[BAC TSR-2]],<ref>http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1964/1964%20-%201018.html</ref> e [[English Electric Lightning]]. Sui civili fu installato su [[Hawker Siddeley Trident]].<ref>http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1964/1964%20-%200940.html</ref> Venne installato anche sul [[Fokker F27]].