IRIS-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La manovrabilità era stata tradotta in gradi, invece 60g è l'accelerazione laterale, non 60° |
minuzie |
||
Riga 73:
[[File:Iris-t-aufschaltbereich.jpg|thumb|left|Confronto raggio visivo dell'AIM-9 Sidewinder (in nero) con quello dell'IRIS-T analogico (in rosso) e digitale (in rosa)]]
Il missile ha una lunghezza di 2,94 [[metro|m]], un diametro di 127 mm e un peso complessivo di 89 [[chilogrammo|kg]]. Ha un'aerodinamica composta da alette lungo buona parte del missile, il quale si divide in quattro sezioni: sezione di guida posta anteriormente, testata, motore a razzo e sezione di controllo con le alette sulla coda. Ha una testata a frammentazione ad alta esplosività innescata a miccia, conferendo anche buone doti anti-missile. Il motore (a propellente solido) è fornito dalla [[Nammo]] e fornisce una velocità di 3 mach, ma una ridotta autonomia di 25 [[chilometro|km]] (contro i 50 km dell'[[AIM-132 ASRAAM|ASRAAM]]). È dotato di alcune funzioni avanzate, come l'aggancio prima o dopo il lancio, permettendo di colpire bersagli dietro l'aereo da cui si sgancia, e il sistema di controllo garantisce un'elevata manovrabilità, in grado di curvare con accelerazioni di 60 g, superando di gran lunga la manovrabilità degli aerei da caccia che
==Altre versioni==
|