Avner Greif: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 12:
}}
Greif ha conseguito il dottorato in Economia presso la [[Northwestern University]], con supervisore [[Joel Mokyr]]<ref>{{Cita web|url=http://economics.stanford.edu/faculty/greif|titolo=Avner Greif's Homepage at Stanford Department of Economics|accesso=10 dicembre 2010|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627080605/http://economics.stanford.edu/faculty/greif|dataarchivio=27 giugno 2010}}</ref>, oltre che [[John C. Panzar]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://economics.stanford.edu/faculty/greif|titolo=The Organization of Long-Distance Trade: Reputation and Coalitions in the Geniza Documents and Genoa During the Eleventh and Twelfth Centuries|editore=[[The Journal of Economic History]]|volume=51 (2): 459|accesso=10 dicembre 2010|dataarchivio=27 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627080605/http://economics.stanford.edu/faculty/greif|urlmorto=sì}}</ref> e [[William Rogerson]]<ref name=":0" />, e ha iniziato la sua carriera alla Università di Stanford nel 1989 fino a quando non è stato assunto nel 1994. Nel 1998 ha ricevuto una "genius grant"<ref>{{Cita web|url=http://www.infoplease.com/ipa/A0760151.html|titolo=1998 MacArthur Foundation Awards}}</ref> dalla [[Fondazione MacArthur|MacArthur Foundation]]. Le sue opere trattano della storia economica e del ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico, inclusa l'analisi del commercio nell'Europa [[Medioevo|medievale]] e nel [[Levante (regione storica)|Levante]].
== Lavoro ==
| |||