Teletubbies: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.26.164 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.43.1.89 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
== La trasmissione ==
I protagonisti sono quattro Teletubbies, i cui nomi sono Tinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, che vivono a TeletubbyLandia, in un'abitazione futuristica, a forma di [[pseudocupola]], posizionata al centro di un ambiente collinare, dietro la loro casa vi si trova una girandola magica che avvisa i Teletubbies per prepararsi ad un evento; il clima non è solo esclusivamente [[primavera|primaverile]]. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e la fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente soltanto il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli [[Altoparlante|altoparlanti]] a forma di [[periscopio]] dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai [[Teletubbies]] su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/20/teletubbies-cartoon-che-sfidano-gli-adulti.html|titolo=Teletubbies, i cartoon che sfidano gli adulti|autore=Antonio Dipollina|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 giugno 2000|p=53}}</ref>
Il 23 dicembre 2014 è stato rivelato che il neonato era in realtà una bambina di nome Jessica Smith.
|