Matteo Richetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 95:
==== L’uscita dal PD e l’adesione ad Azione ====
Il 10 settembre [[2019]], dopo aver deciso di non votare la fiducia al [[governo Conte II]], costituito dal PD, [[Movimento 5 Stelle]] e [[Liberi e Uguali]] (LeU), annuncia l’uscita dal PD, nonché l’iscrizione al [[Gruppo
Il 21 novembre 2019 nasce infatti il nuovo partito politico "[[Azione (partito politico)|Azione]]" con i propri riferimenti ideali nelle tesi di [[Carlo Rosselli]] sul [[socialismo liberale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avantionline.it/calenda-rilancia-il-liberalsocialismo/|titolo=Calenda rilancia il liberalsocialismo|sito=Avanti|data=2019-08-03|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italoblogger.com/la-svizzera-entra-in-azione-con-calenda/|titolo=La Svizzera entra in Azione con Calenda!|autore=Autore: italoBlogger|sito=ItaloBlogger|data=2020-05-28|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref>, al [[liberalismo sociale]] di [[Piero Gobetti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2020/06/19/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/al-via-la-campagna-di-tesseramento-di-azione-in-piemonte.html|titolo=Energie Nuove, il comitato piemontese di Azione che porta il nome della rivista di Piero Gobetti}}</ref> e al [[Luigi Sturzo#Pensiero politico e sociale|popolarismo liberale]] di [[Don Luigi Sturzo]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/09/12/azione-partito-carlo-calenda/|titolo=Questo partito di Carlo Calenda|sito=Il Post|data=2020-09-12|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/lilli-gruber-a-carlo-calenda-ha-due-figli-comunisti-puo-dare-la-ricetta-a-qualcuno-a-sinistra-27-05-2020-327355|titolo=Azione fondato sull’importanza di identificarsi in un’ideologia e in un pensiero storico che mostri chi siamo}}</ref>, da cui il nome richiamante il [[Partito d'Azione]]<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/11/21/calenda-partito-azione/|titolo=Azione il nuovo partito di Carlo Calenda}}</ref>. In occasione del [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] per l'approvazione della riforma basata sul taglio del numero di parlamentari, avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla [[Lega Nord|Lega]] assieme al Movimento 5 Stelle (M5S) e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione M5S, PD e LeU<ref>{{Cita web|url=http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/la-democrazia-non-e-un-costo-taglio-parlamentari/|titolo=La democrazia non è un costo|sito=Osservatorio Globalizzazione|data=2020-02-18|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref>, annuncia il suo voto contrario in linea ufficiale del suo partito Azione, che è schierato per il "No".<ref>{{Cita web |url=https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/taglio-parlamentari-attacco-calenda-resa-pd-iv-m5s/ |titolo=Taglio parlamentari, l'attacco di Calenda: resa di Pd e Iv a M5s |sito=Tiscali Notizie |accesso=6 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200206230253/https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/taglio-parlamentari-attacco-calenda-resa-pd-iv-m5s/ |dataarchivio=6 febbraio 2020 |urlmorto=no}}</ref>
|