Interface design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Legacy / Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni) |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
||
Riga 14:
* Raccolta dei requisiti di funzionalità: raccolta di un elenco delle funzionalità richieste dal sistema per raggiungere gli obiettivi del progetto e le potenziali esigenze degli utenti.
* Analisi degli utenti e dei compiti: una forma di ricerca sul campo è l'analisi dei potenziali utenti del sistema studiando come eseguono i compiti che il progetto deve supportare e conducendo interviste per elaborare i loro obiettivi. Le domande tipiche riguardano:
** Cosa
** Come si adatterebbe il sistema al normale flusso di lavoro o alle attività quotidiane dell'utente?
** Quanto è tecnicamente esperto l'utente e quali sistemi simili utilizza già l'utente?
Riga 23:
* Prototipazione: sviluppo di [[Wireframe (web design)|wireframe]], sotto forma di prototipi cartacei o semplici schermi interattivi. Questi prototipi sono privati di tutti gli elementi di ''look & feel'' e della maggior parte dei contenuti per concentrarsi sull'interfaccia.
* Ispezione dell'[[Usabilità del web|usabilità]]: consente a un valutatore di ispezionare un'interfaccia utente. Questo è generalmente considerato più economico da implementare rispetto ai test di usabilità (vedere il passaggio di seguito) e può essere utilizzato nelle prime fasi del processo di sviluppo poiché può essere utilizzato per valutare prototipi o specifiche per il sistema, che di solito non possono essere testati sugli utenti. Alcuni metodi comuni di ispezione dell'usabilità includono il [[walkthrough]] cognitivo, che si concentra sulla semplicità di eseguire attività con il sistema per i nuovi utenti, la valutazione euristica, in cui una serie di euristiche viene utilizzata per identificare i problemi di usabilità nella progettazione dell'interfaccia utente e la procedura dettagliata pluralistica, in cui
* Test di [[usabilità]] (test dei prototipi su un utente reale) spesso utilizzando una tecnica chiamata protocollo think ad alta voce in cui si chiede all'utente di parlare dei propri pensieri durante l'esperienza. Il test di progettazione dell'interfaccia utente consente al progettista di comprendere la ricezione del progetto dal punto di vista dello spettatore e quindi facilita la creazione di applicazioni di successo.
* Progettazione grafica dell'interfaccia utente. Questi sono i pannelli di controllo e le facce del design; Le interfacce a comando vocale implicano l'interazione orale-uditiva, mentre le interfacce basate sui gesti testimoniano che gli utenti interagiscono con gli spazi di progettazione 3D tramite movimenti corporei. Può essere basato sui risultati sviluppati durante la ricerca dell'utente e perfezionati per risolvere eventuali problemi di usabilità riscontrati attraverso i risultati dei test. A seconda del tipo di interfaccia che si sta creando, questo processo richiede in genere un pezzo di programmazione per computer per convalidare moduli, stabilire collegamenti o eseguire un'azione desiderata<ref>{{cita libro|url=http://www.interaction-design.org/encyclopedia/contextual_design.html|titolo=Contextual design|editore=Interaction Design Foundation|pubblicazione=The Encyclopedia of Human-Computer Interaction, 2nd Ed.|accesso=20 aprile 2014|autore=Karen Holtzblatt and Hugh R. Beyer}}</ref><ref>{{cita web|url=https://martinfowler.com/eaaDev/uiArchs.html|titolo=Forms and control|editore=thoughtworks publication|opera=GUI architecture|accesso=20 febbraio 2017|autore=Martin Fowler}}</ref>.
|