Curry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Treccani, fonti, bibliografia |
||
Riga 4:
| immagine = Curry powder in the spice-bazaar in Istanbul.jpg
| didascalia = ''Curry'' in un [[bazar]] di spezie a [[Istanbul]]
| IPA =
| altri nomi = ''masala''
| paese = India
Riga 14:
| calorie =
}}
Il '''''curry''''' (in [[Lingua hindi|hindi]] '''''masala''''') è una miscela, di origine [[India]]na, di [[spezie]] pestate nel [[mortaio (utensile)|mortaio]] che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata.<ref>
La parola "curry" può riferirsi a una moltitudine di miscele, in uso principalmente nel [[sud-est asiatico]], meno note con i loro nomi specifici, di cui il più diffuso è il ''green curry'' o ''kaeng khiao wan'' thailandese, polvere verde contenente varietà orientali di [[Ocimum|basilico]]. Molto comuni sono anche il ''kaeng kari'' o curry giallo, ''kaeng phet'' o [[curry rosso]], curry diabolico in uso a [[Singapore]] e [[Malacca]] (con [[Aleurites moluccanus|noce indiana]] e ''[[Alpinia (botanica)|galangal]]''), ''Prik khing curry'' di tradizione cino-thailandese, il [[curry massaman]] o ''nam phrik kaeng massaman'', il [[curry giapponese]] o ''karē'', e molti altri che oltre o in sostituzione degli ingredienti del curry indiano possono contenere [[Cymbopogon|citronella]], [[scalogno]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[peperoncino]], [[cumino]] e altre spezie o essenze.
Riga 23:
Esistono decine di masala differenti; nelle cucine dei ricchi signori indiani c'erano esperti in miscele di spezie che selezionavano e preparavano le misture per i loro padroni. I masala più famosi sono il [[garam masala]], il [[tandoori masala]] e il pav bhaj masala.
A seconda della formulazione si avrà un curry ''
La formulazione classica del curry comprende [[curcuma longa|curcuma]] (ingrediente principale), [[Piper nigrum|pepe nero]], [[cumino]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[cannella]] e anche [[chiodo di garofano|chiodi di garofano]], [[Zingiber officinale|zenzero]], [[noce moscata]], [[fieno greco]], [[peperoncino]], [[cardamomo]].
Secondo il Plant List Database, la curcuma (''Curcuma longa'' L., appartenente ala famiglia delle [[Zingiberaceae|Zingiberacee]]) è un genere di pianta che comprende, nel 2019, 93 specie diverse riconosciute. Per la realizzazione della povere di curcuma si utilizza la polpa arancione presente
== Etimologia ==
La parola ''curry'' è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome [[lingua tamil|tamil]]
== Storia ==
Riga 42:
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Marialetizia Pivato|titoloCurry, zafferano e altre spezie: il piccolo ricettario|altri=coordinamento editoriale di Angelo Pastrello|editore=Editoriale Programma|isbn=978-88-6643-742-0}}
== Voci correlate ==
|