Aglaocetus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Extrapolaris (discussione), riportata alla versione precedente di Balara86 Etichetta: Rollback  | 
				m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)  | 
				||
Riga 54: 
}} 
L’'''aglaoceto''' (gen. '''''Aglaocetus''''') è un [[cetaceo]] estinto appartenente ai [[misticeti]]. Visse tra il [[Miocene]] inferiore e il [[Pliocene]] inferiore (circa 20 – 5 milioni di anni fa) e i suoi resti [[fossili]] sono stati ritrovati in [[Sudamerica]], [[Nordamerica]] ed [[Europa]]. 
==Classificazione== 
I primi fossili di questo animale furono scoperti in [[Belgio]] nel corso dell'800, ma vennero attribuiti ad altri cetacei fossili. Successivamente venne scoperto un cranio in Sudamerica in strati del Miocene inferiore; i resti vennero descritti nel [[1894]] da [[Richard Lydekker|Richard B. Lydekker]], che li attribuì a una nuova specie della balena primitiva ''Cetotherium'' (''C. moreni''). Successivamente Kellogg (1934) indicò un nuovo genere per questi resti fossili, ''Aglaocetus''.  
Riga 73 ⟶ 74: 
*R. Kellogg. 1934. The Patagonian Fossil Whalebone Whale, Cetotherium moreni (Lydekker). Carnegie Institution of Washington 447:64-81 
*M. Steeman. 2010. The extinct baleen whale fauna from the Miocene-Pliocene of Belgium and the diagnostic cetacean ear bones. Journal of Systematic Palaeontology 8(1):63-80 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
 | |||