DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
Riga 5:
== Descrizione ==
Il sistema DECT non è un sistema di [[telefonia mobile]], ma un sistema di [[Cordless|telefonia cordless]]; si tratta cioè di un [[telefono]] destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più [[antenna|antenne]] (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.).
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia.
Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di telefonia fissa di cui la suddetta azienda è cliente.
Riga 48:
La potenza utilizzata è quindi di molto inferiore rispetto ad una [[antenna]] di [[telefonia cellulare]], date le diverse caratteristiche di copertura del servizio. Tuttavia, in considerazione della presenza della base direttamente nelle abitazioni, anche una bassa potenza determina livelli di [[campo elettromagnetico]] che sono confrontabili con quelle generate dai sistemi di telefonia cellulare [[GSM|GSM 1800]] ed [[UMTS]]. In caso di sei conversazioni contemporanee, sono stati misurate intensità di [[campo elettrico]] superiori a 2 V/m a 50 cm di distanza da una base (ovvero circa un terzo della soglia di attenzione prevista dalla [[Elettrosmog#Legislazione|legislazione italiana]]) mentre una base in stand-by genera un campo di 0,5 V/m circa, sempre a 50 cm dalla base.
A titolo di raffronto un [[telefono cellulare]] GSM ha generalmente una potenza di trasmissione analoga (circa 250 mW): l'effetto di una base DECT è quindi assimilabile ad un terminale GSM continuativamente in conversazione solo nel caso in cui vi siano sei conversazioni contemporanee.
Riga 59:
{{Vedi anche|Fido DECT}}
Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 66 ⟶ 67:
* {{cita web|http://www.dectweb.com/|Il sito DECTWEB}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
|