Luciano Ganci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Repertorio: +wikilink
Riga 34:
Come organista suona in diverse basiliche e chiese romane, ed in [[Città del Vaticano|Vaticano]] dal 2000, anno del grande [[Giubileo del 2000|Giubileo]], dove accompagna anche alcune delle celebrazioni presiedute da Papa [[Giovanni Paolo II]], per il quale suona anche in occasione della veglia funebre. Accanto a numerose giovanili esperienze in campo teatrale, musicale e cinematografico, a partire dal 2005 si dedica allo studio del canto lirico, proseguendo contemporaneamente gli studi in [[ingegneria]] presso l'Università La Sapienza di Roma, laureandosi nel 2008.
 
Gli inizi della carriera artistica, con un ruolo minore in [[Gianni Schicchi]] e ne Le Nozze di Figaro, e subito dopo ruoli di protagonista ne [[La traviata]], [[Madama Butterfly]], [[La bohème]], [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]], si sviluppano, per breve tempo, parallelamente a quelli professionali nel senso più tradizionale del termine, coesistendo, fin quando possibile, con l'impiego presso un importante ente italiano del settore dell'energia elettrica, la [[Terna (azienda)|Terna Spa - Rete Elettrica Nazionale]].
 
Nel 2012, dopo il debutto all' Haus für Mozart di [[Salisburgo]] nel ruolo di Alfredo Germont, e quello al Teatro Verdi di [[Trieste]] ne [[L'amico Fritz]], lascia definitivamente la professione di ingegnere per dedicarsi unicamente alla lirica.