Bugiardo bugiardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Commedia
|genere 2 = fantastico
|regista = [[Tom Shadyac]]
|soggetto =
Riga 52 ⟶ 53:
|truccatore = [[Nena Smarz]]
}}
'''''Bugiardo bugiardo''''' (''Liar Liar'') è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Tom Shadyac]] e interpretato da [[Jim Carrey]].
Riga 96 ⟶ 98:
== Distribuzione ==
Il film viene distribuito il 18 marzo 1997 a [[Hollywood]] ([[California]]) come premiere; il 21 marzo nel resto degli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] (con il nome ''Menteur menteur''); a [[Singapore]] il 17 aprile; a [[Hong Kong]] e in [[Italia]] il 24 aprile; in [[Messico]] il 1º maggio come ''Mentiroso, mentiroso''; in [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]] il 2 maggio; in [[Ungheria]] l'8 maggio come ''Hanta boy''; in [[Danimarca]] (''Fuld af løgn'') e in [[Spagna]] il 9 maggio come ''Mentiroso compulsivo''; in [[Argentina]] (''Mentiroso Mentiroso'') e nei [[Paesi Bassi]] il 15 maggio; in [[Grecia]] (''Ο ψευταράς''), [[Polonia]] (''Klamca, klamca''), [[Portogallo]] (''O Mentiroso Compulsivo''), e [[Turchia]] il 16 maggio (''Yalanci yalanci''); in [[Germania]] come ''Der Dummschwätzer'' il 29 maggio; in [[Brasile]] (''O Mentiroso'') e nella [[Svizzera tedesca]] il 30 maggio; nelle [[Filippine]] l'11 giugno; in [[Australia]], in [[Croazia]] (''Lažljivac''), e nella [[Repubblica Ceca]] (''Lhár, lhár'') il 12 giugno; in [[Israele]] il 13 giugno; in [[Giappone]] il 14 giugno; in [[Belgio]], [[Francia]] (''Menteur menteur''), e [[Kuwait]] il 25 giugno 1997; in [[Nuova Zelanda]] il 3 luglio; in [[Estonia]] e in [[Norvegia]] (''Lystløgneren'') il 4 luglio; in [[Svezia]] il 18 luglio; in [[Finlandia]] il 25 luglio come ''Valehtelija, valehtelija''; in [[Corea del Sud]] il 2 agosto.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0119528/releaseinfo?ref_=ttloc_sa_2#releases</ref><ref>https://www.imdb.com/title/tt0119528/releaseinfo?ref_=ttloc_sa_2#akas</ref> La videocassetta del film è stata distribuita a partire dal 30 settembre 1997 dalla [[Universal Studios Home Entertainment]], mentre il DVD dal 20 gennaio 1998.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0119528/companycredits?ref_=tt_dt_co#distributors</ref>
[[File:Jim Carrey Cannes 2009 (cropped).jpg|thumb|right|[[Jim Carrey]] interpreta il ruolo di Fletcher Reede, il protagonista del film]]
=== Divieto ===
Riga 103 ⟶ 106:
=== Botteghino ===
Il film, nel primo week-end di apertura in patria incassa $ 31.423.025. In tutto negli [[Stati Uniti d'America]] guadagna $ 181.395.380, mentre nel resto del mondo $ 121.300.000, di cui in [[Italia]] ITL 4.693.208.000, a [[Singapore]] SGD 2.400.000, in [[Australia]] $ 16.274.409, in [[Francia]] $ 8.152.442, in [[Germania]] $ 10.608.762, in [[Spagna]] $ 6.512.548, e in [[Regno Unito]] $ 19.147.088.<ref>http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=liarliar.htm</ref>
=== Critica ===
Il film viene accolto abbastanza positivamente dalla critica: su [[IMDb]] riceve un punteggio di 6.9/10, su [[MYmovies]] 2.6/5, su FilmTV 6.4/10, su Comingsoon 4/5, mentre su [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di preferenza dell'81%.
Riga 112 ⟶ 116:
== Curiosità ==
* In un'intervista, Jim Carrey ha affermato che la gag dell'artiglio, con la quale Fletcher fa divertire suo figlio Max, era realmente usata da suo padre per far divertire lui e suoi fratelli, e lui l'ha usata nel film appunto come tributo a suo padre.
* In una scena del film Max fa alcune domande al padre per capire se davvero non può dire bugie. Quando gli chiede se facendo troppe smorfie si rimane con la faccia paralizzata tutta la vita, Fletcher risponde che non è vero e che anzi, c'è gente che ci campa alla grande facendo le smorfie. È un palese riferimento autoironico a se stesso, cioè all'attore Jim Carrey, che interpreta molto spesso personaggi sopra le righe usando smorfie esagerate.
|