Porta Eburnea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
[[File:Eisenlohrperugia1827.jpg|thumb|upright=0.7|La porta etrusca in un'illustrazione di un viaggiatore (1827)]]
{{S|porte cittadine}}
{{tmp|infobox strutturaStruttura militare}}
La '''Porta Eburnea''', o '''Arco della Mandorla''', è una delle antiche porte della cinta muraria [[civiltà etrusca|etrusca]] di [[Perugia]].
 
Si trova in piazza Mariotti, nel rione omonimo (di Porta Eburnea, il cui simbolo è appunto un [[elefante]]). L'origine del nome è dovuta al fatto che anticamente nelle vicinanze si trovava un tempio dedicato al dio [[Vertumno]] e rivestito con il prezioso materiale di origine elefantina.
 
La porta è stata modificata nel XIV secolo e oggi si presenta nella sua forma medievale con l'arco ogivale ed i caratteristici [[Giunto (muratura)|giunti]] sporgenti. Della originaria porta sono rimaste una protome [[panthera leo|leonina]] (replicata in un rifacimento medievale nella porta Trasimena di via della sposa) e alcune lettere che probabilmente formavano la scritta ''AUGUSTA PERUSIA - COLONIA VIBIA'', ricorrente in quasi tutte le porte della cinta etrusca (come l'[[Arco Etrusco]] o la [[Porta Marzia]]).
 
La tradizione popolare indica questo luogo come particolarmente propizio, al punto che i [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]], prima delle loro spedizioni militari, non mancavano mai di passare sotto quest'[[arco (architettura)|arco]].