PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.248.222 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Rollback
+Videogiochi
Riga 58:
 
La console utilizza come supporto di memorizzazione delle schede dette [[HuCard]], un tipo di [[cartuccia (informatica)|cartucce]] molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson, il co-sviluppatore della console. Le cartucce hanno la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliano ai supporti utilizzati dal [[Sega Master System]] per alcuni tipi di giochi, ma a differenza di questo il PC Engine prevede solo questo tipo di cartucce.
 
== Videogiochi ==
{{vedi categoria|Videogiochi per PC Engine}}
Si conoscono quasi 900 titoli per PC Engine, in gran parte usciti ufficialmente solo in Giappone<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.pcengine.co.uk/HTML_A-Z_Pages/A-Z.htm|titolo=Simple A-Z}}</ref>.
 
La rivista ''[[The Games Machine]]'', in una selezione di dieci giochi rappresentativi della console, inserisce ''[[R-Type]]'', ''[[Winds of Thunder]]'', ''[[Bikkuriman World]]'', ''[[Galaga '88]]'', ''[[Gunhead]]'', ''[[PC Genjin]]'', ''[[Parasol Stars]]'', ''[[Akumajō Dracula X Chi no Rondo]]'', ''[[Street Fighter II: Champion Edition]]'', ''[[Ginga Fukei Densetsu Sapphire]]''<ref>{{Cita testo|articolo=Retrospettiva NEC PC Engine|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-05/page/n35|formato=jpg|rivista=Speciale [[The Games Machine]]|numero=5|data=novembre 2007|editore=Sprea|pp=36-37|issn=1826-9117}}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==