Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è orfana |
|||
Riga 53:
Aliyar Aliyev è nato il [[14 dicembre]] [[1957]] nel villaggio di Gazyan della regione di Gubadly. Nel [[1979]], laureatosi con lode nell’Istituto Statale di Educazione Fisica, per un breve periodo ha lavorato come insegnante nella scuola secondaria nel villaggio di Dondarli della regione di Gubadly.
Dopo aver completato il servizio militare, l’Università Statale di [[Saransk]] lo invitò a svolgere per due anni l'attività di insegnante in quanto noto esperto di sport. A causa della morte del padre torna a Gazyan e qui lavora come insegnante nella scuola secondaria di insediamento, nonché come allenatore del ramo regionale della Associazione Volontaria di Sport ''Mahsul''. Nel [[1985]] venne eletto ''Presidente del Consiglio della Società Volontaria di Educazione'' fisica e Sport e
== Guerra di Karabakh e la partecipazione nelle battaglie ==
Riga 65:
Il [[16 aprile]] [[1992]], il gruppo eversivo di 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]] con soprannome ''Nero Leopardo'' attaccarono, facendo saltare il ponte Lalazar, allo scopo di tagliare i collegamenti con il centro regionale dei villaggi di confine di Gubadly e per conquistare le alture strategiche. Ma Aliyar Aliyev, anticipando le mosse del nemico, lo circonda con i suoi combattenti, uccidendo undici soldati, tra cui vi era anche il comandante del battaglione. Successivamente ha condotto lo scambio dei corpi dei defunti armeni con i propri soldati prigionieri.
Il [[24 giugno]] [[1992]] con tre elicotteri, Aliayar Aliev e i suoi combattenti bombardarono il centro di Gubadly. Nell'agosto del 1992 partecipò all'operazione ''Shurnukhu''. Nell'autunno del [[1992]], insieme con 40 combattenti volontari, in quattro giorni, ha liberto quasi 40 villaggi della zona di Lachin occupati dagli armeni.<ref
== Morte ==
Riga 80:
=== Premi ===
Con il ''decreto numero 301'' del [[10 novembre]] [[1992]] del [[Presidenti dell'Azerbaigian|Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian]] ad Aliyar Yusif oglu Aliyev è stato assegnato il titolo di ''Eroe Nazionale dell’Azerbaigian'' dopo la morte.<ref
* [[1992]] — {{Bandiera|AZE}} ''Eroe Nazionale dell’[[Azerbaigian]].''
|