TELE+ Digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sietenabbi (discussione | contributi)
Sietenabbi (discussione | contributi)
Riga 70:
 
=== 2001-2003: TELE+ Digitale e l'acquisizione da parte di News Corporation ===
Nell'agosto 2001, '''D+''' diventa '''TELE+ Digitale''', facendo appunto riferimento alla tecnologia di trasmissione utilizzata sul satellite. La [[pay TV]] controllata da [[Vivendi]], inoltre, riformula completamente la propria offerta, introducendo nuovi pacchetti di canali e modificando le tariffe. Sempre nell'agosto 2001, TELE+ Digitale abbandona definitivamente il sistema di codifica [[Irdeto]] per passare definitivamente al [[Mediaguard|SECA Mediaguard]], sempre a causa delle numerose e sempre crescenti violazioni del sistema utilizzato in precedenza.
 
Nel 2002, dopo aver acquisito la maggioranza del [[Azione (finanza)|capitale azionario]] di [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]], [[News Corporation]] compra [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] dalla francese [[Vivendi]] per un totale di 900 milioni di euro, dando il via alla fusione tra i due provider di [[pay TV]] [[italia]]ni.<ref>{{Cita news|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=https://www.repubblica.it/online/economia/tele/teledue/teledue.html|titolo=Murdoch si rafforza in Italia concluso l'acquisto di Tele+|data=8 giugno 2002|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>