Utente:Andrea.spataro/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
Le forme d'onda disponibili per gli oscillatori sono: [[onda quadra]], [[onda sinusoidale]], [[onda a dente di sega]] e [[rumore bianco]]; possono essere utilizzate singolarmente oppure combinate.
Sono poi presenti ulteriori controlli riguardanti la [[Modulazione di larghezza d'impulso]] e la lunghezzaampiezza dell'onda quadra.<ref name="reference6"></ref>
 
=== Filtri ===
Riga 36:
Sempre nella parte inferiore della facciata è presente un ''Ring Modulator'' (modulazione ad anello), comprendente i controlli per l'attacco, il decadimento, la profondità, la velocità e la quantità di modulazione. È possibile modulare il suono anche attraverso un [[Oscillatore a bassa frequenza|LFO]], che sul CS-80 viene chiamato ''Sub Oscillator''.<ref name="reference6"></ref>
 
Un 'ulteriore modomodalità per controllare o modulare i filtri ([[Voltage-controlled filter|VCF]]) o, l'oscillatore ([[Oscillatore controllato in tensione|VCO]]), l'amplificazione ([[Amplificatore controllato in tensione|VCA]]), ampiezza dell'onda quadra e il ''Sub Oscillator'' è con la tastiera, attraverso la velocity e l'[[aftertouch]]. Attraverso i controlli relativi alla velocity e all'aftertouch, si può stabilire quanto la pressione esercitata sui tasti vada a influire sui filtri e sugli amplificatori ([[Amplificatore controllato in tensione|VCA]]) di entrambe le ''Voice''. L'aftertouch presente sul CS-80 è polifonico, ovvero la pressione esercitata su una nota comporta un cambiamento di volume o del filtro di quella voce, e non delle altre che si stanno suonando contemporaneamente.
 
Infine, nella sezione a sinistra della tastiera, sono presenti gli effetti [[Tremolo (musica)|Tremolo]] e [[Chorus (effetto)|Chorus]], con i relativi controlli per la velocità (''Speed'') e profondità (''Depth'').<ref name="reference5"></ref>