Matteo Bandello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
corretta citazione |
||
Riga 30:
== Biografia ==
Nacque nel [[1485]]<ref>La data si ricava dalla bolla della sua nomina a vescovo di Agen.</ref> a [[Castelnuovo Scrivia]],
Nella sua biografia di [[Vincenzo Bandello]], zio di Matteo, [[Leandro Alberti]] dichiara che egli non era di nobile famiglia,<ref>L. Alberti, ''De viris illustribus'', 1517, I, p. 47: «parentibus honestis natus».</ref> mentre lo scrittore rivendica la nobiltà<ref>Nella sua biografia il [http://www.matteobandello.it/MatteoBandello/bio.html "Centro studi Matteo Bandello"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110719055733/http://www.matteobandello.it/MatteoBandello/bio.html |data=19 luglio 2011 }} parla di nobile famiglia.</ref> dei suoi antenati (la [[Bandelli (famiglia)|famiglia Bandelli]], di origine ostrogota), che sarebbe risalita all'anno [[962]], quando l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] avrebbe accordato loro il feudo di Castelnuovo, perduto però nel [[1277]] nelle lotte tra i [[Della Torre|Torriani]] e i [[Visconti]].<ref>M. Bandello, ''Novelle'', I, XXIII.</ref> Del resto, i Bandello intrapresero spesso carriere di qualche prestigio, come lo stesso zio [[Vincenzo Bandello|Vincenzo]], priore del convento milanese di [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Santa Maria delle Grazie]] e dal [[1501]] generale dell'[[Ordine domenicano]], l'altro zio paterno Cristoforo, [[teologo]] [[francescano]], o i cugini Antonio, «dottissimo filosofo e poeta soavissimo»<ref>M. Bandello, ''Novelle'', I, LVI.</ref> e [[Girolamo Bandello|Girolamo]], «uomo ne le lettere greche e latine dottissimo e medico eccellente».<ref>M. Bandello, ''Novelle'', III, I.</ref>
| |||