Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 129:
 
Tuttavia è possibile formare il femminile in vari altri modi:
* I maschili terminanti in '''-e''' rimangono invariati. Ci sono però sostantivi nei quali la ''e'' finale viene sostituita dal suffisso '''-esse'''. Ad esempio: ''prince'' (principe) ''princesse'' (principessa); ''nègre'' (negro) ''negrèsse'' (negra), ''suisse'' (svizzero) ''suissesse'' svizzera).
* I maschili terminanti in '''-i''', '''-u''', '''-é''' anche se aggiungono una ''e'' al femminile scritto restano invariati alla pronuncia. Ad esempio: ''bordé'', ''bordée'', ''joli'', ''jolie'', ''ardu'', ''ardue''.
* I maschili terminanti in '''-f''' trasformano la '''-f''' in '''-ve'''. Ad esempio: ''veuf'' (vedovo) ''veuve'' (vedova), sportif (sportivo) sportive (sportiva), neuf (nuovo) neuve (nuova).
Riga 146:
Alcuni sostantivi non hanno il genere femminile: ''professeur'', ''ingénieur'', ''médecin'', ''architect'', ''advocat'', ''écrivain'', etc. Per rendere il genere femminile si fa precedere l nome dal sostantivo "femme" (une ''femme médecin, ingénieur'').
 
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de)<ref>Tutti i nomi di feste sono femminili, in quanto è sottinteso ''fête de'' (festa di). Così abbiamo la Toussaint (Ognissanti), la Saint-Joseph, etc.</ref>, ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), ''la mer'' (il mare), ''la panique'' (il pànico), ''la valeur'' (il valore), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale. I nomi degli stati europei sono femminili tranne le Luxembourg, le Danemark, le Portougal.
 
=== Aggettivi e pronomi indefiniti ===
Riga 434:
:: ''Quel chapeau porte-t-elle?''
 
* Avverbi interrogativi: ''quand?'' (= quando?), ''où'' (= dove?), ''comment?'' (= come?), ''combien'' (= quanto?).<ref>Si riportano qui esempi dell'uso dei pronomi interrogatvi. ''Que'' proposez-vous? (= che proponete?). ''Qu'est-ce que'' vous proposez? (= che cosa proponete?). ''Qu'est-ce qui'' se passe? (= che succede?). ''À qui'' penses-tu? (= a chi pensi?). ''À quoi'' penses-tu? (= a che pensi?). Pourquoi a-t-il fait ''cela?'' (= perchè ha fatto ciò?). ''De qui'' s'agit-il? (= di chi si tratta?). ''De quoi'' s'agit-it? (= di che cosa si tratta?). Poiché nella forma composta l'inversione interrogativa è data da ''est-ce'' abbiamo: ''qui'' aimez- vous? = ''qui est-ce que'' vous aimez?; ''que'' pense-t-il? = ''qu'est-ce qu'''il pense?.</ref>
 
=== Congiunzioni principali in francese ===
Riga 568:
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Si dice in francese: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon''; ma si dice: ''en auto'', ''en vélo'', ''en vespa'', ''en vélomoteur''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza).<ref>In francese si dice "la guerre ''de'' + il numero dell'anno", senza usare la prepsizione articolata ''du'' (= del) come in italiano (es.: la guerre ''de'' 1915). </ref> Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''. "Con tutto il mio cuore" si traduce ''de'' tout mon coeur (la preposizione itaiana "con " si rende con ''de'' in francese). "Riguardo a" si traduce ''à l'égard de''.
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la mer'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la piscine'', ''à la chasse'', ''au jardin'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce "di" in italiano: ''boîte aux'' lettres, ''marché aux'' fleurs (bestiaux, etc.), ''soupe à'' l'oignon (à la tomate, à la citrouille, aux choux, etc.).
Riga 694:
 
=== La forma negativa dei verbi ===
In francese la forma negativa dei verbi si forma anteponendo al verbo la seminegazione '''ne''' e facendolo seguire da '''pas''' (es.: je ''ne'' parle ''pas'' = io non parlo). L'infinito negativo si forma anteponendo all'infinito le due seminegazioni '''ne''' e '''pas''' (es.: il m'a dit de ''ne pas'' parler = egli mi ha detto di non parlare).
 
=== I gallicismi ===
Riga 729:
* Nelle '''proposizioni comparative''' ed '''interrogative indirette''' il francese usa l'''indicativo'' anziché il congiuntivo come in italiano.
 
Esempi. Je ne sais pas ce qu'ils ''ont décidé'' (= non so che cosa abbiano deciso) [Interrogativa indiretta: "che cosa abbiano deciso"]. Il me demanda pourquoi ''je partais'' (= mi domandò perché partissi)<ref>Da notare che nelle interrogative indirette "perché si traduce ''pourquoi''.</ref>.[Interrogativa indiretta].
 
Le travail fut plus difficile ''que je ne le pensais'' (= Il lavoro fu più difficile di quanto pensassi). [Comparativa:" di quanto pensassi"].<ref>Da notare l'uso della seminegazione ''ne'' nella comparativa affermativa.</ref>
Riga 823:
* ''Revenir à ses moutons'' = tornare a bomba (es.: ''revenons à nos moutons'').
* ''Découvrir le pot (vaso) aux roses'' = scoprire gli altarini.
* ''Sous un peu'' = fra poco.
* ''À part moi'' = fra me e me.
* ''Entre quatre yeux'' = a quattr'occhi.
* ''Nager entre deux eaux'' = barcamenarsi.
* ''Hors de prix'' = carissimo.
* ''Mettre hors de gong'' = uscire dai gangheri.
* ''Faire fausse route'' = essere fuori strada.
 
== Vocaboli diffusi in francese ==