Sam Neill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nuova immagine |
|||
Riga 13:
|Attività = attore
|Nazionalità = neozelandese
|Immagine = Sam Neill
|Didascalia = Sam Neill
}}
Riga 21:
== Biografia ==
Sam Neill nasce a Omagh, in [[Irlanda del Nord]], da padre militare neozelandese e da madre inglese, all'età di sei anni si trasferisce nel paese di origine del padre. Dopo studi classici, incomincia a recitare in teatro, cimentandosi anche nella regia, nella sceneggiatura e nel montaggio. Si laurea in Letteratura Inglese studiando alla University of Canterbury e alla Victoria University di Wellington.
[[File:SamNeill08TIFF.jpg|miniatura|Sam Neill al [[Toronto International Film Festival]] 2008]]▼
Incomincia la sua carriera come regista e montatore di documentari per la National Film Unit della Nuova Zelanda. Dopo aver lavorato come attore in cortometraggi e film indipendenti, gli viene offerto il ruolo da protagonista nel film di [[Roger Donaldson]] ''[[Unica regola vincere]]''. Il successo di questo film lo porta in Australia dove diviene protagonista di ''[[La mia brillante carriera]]'' accanto alla giovane [[Judy Davis]]. Negli anni ottanta incomincia, quindi, una intensa carriera di attore cinematografico, con vari riconoscimenti, fra cui nel 1988 l'Australian Film Institute Award come miglior attore protagonista per ''[[Un grido nella notte]]'' di [[Fred Schepisi]] e nel 1989 contribuendo nella miniserie colossal ''[[La rivoluzione francese]]''. Nel 1983 è testato quale possibile nuovo interprete di [[James Bond]], prima che [[Roger Moore]] fosse convinto a desistere dall'abbandonare i panni della spia inglese.
Riga 39 ⟶ 38:
== Filmografia ==
▲[[File:
=== Attore ===
==== Cinema ====
|