Sam Neill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nuova immagine |
Fix minore |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Sam Neill nasce a Omagh, in [[Irlanda del Nord]], da padre militare neozelandese e da madre inglese, all'età di sei anni si trasferisce nel paese di origine del padre. Dopo studi classici, incomincia a recitare in teatro, cimentandosi anche nella regia, nella sceneggiatura e nel montaggio. Si laurea in Letteratura Inglese studiando alla University of Canterbury e alla Victoria University di Wellington. Incomincia la sua carriera come regista e montatore di documentari per la National Film Unit della Nuova Zelanda.
Deve la sua fama internazionale soprattutto ad alcuni film interpretati negli [[anni 1990|anni novanta]], come ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' (1990) di [[John McTiernan]], ''[[Lezioni di piano]]'' (1993) di [[Jane Campion]], ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993) di [[Steven Spielberg]], ''[[Il seme della follia (film 1994)|Il seme della follia]]'' (1994) di [[John Carpenter]] e ''[[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]]'' (1999) di [[Chris Columbus]]. Nel 1998 interpreta il personaggio eponimo della [[Fiction televisiva|miniserie televisiva]] ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]''. Altri film di spicco sono ''[[Ore 10: calma piatta]]'' di [[Phillip Noyce]], ''[[Sirene (film 1994)|Sirens]]'' di [[John Duigan]], ''[[Conflitto finale]]'' di [[Graham Baker]], ''[[L'uomo che sussurrava ai cavalli (film)|L'uomo che sussurrava ai cavalli]]'' di [[Robert Redford]], ''[[Avventure di un uomo invisibile]]'' di [[John Carpenter]], ''[[Punto di non ritorno (film)|Punto di non ritorno]]'' di [[Paul W. S. Anderson]] e ''[[Jurassic Park III]]'' di [[Joe Johnston]], dove riprende il suo ruolo più famoso, quello del dottor Alan Grant.
|